I mostri del Polesine
Bergantino
21.05.2022 - 10:05
“I collegamenti fra Bergantino e la Bassa Veronese sono dei veri e propri percorsi ad ostacoli. Ne chiederemo conto all’assessore regionale Elisa De Berti”. Il consigliere regionale Arturo Lorenzoni ha visitato il distretto della giostra polesano, incontrando il sindaco di Bergantino, Lara Chiccoli, e la collega di Melara, Anna Marchesini. “Prenderemo in carico la questione degli snodi viari tra l’Alto Polesine e la Bassa Veronese - spiega Lorenzoni - fra le criticità, l’attraversamento dei ponti sul Canalbianco e Menago per raggiungere la viabilità veloce”.
Qui sono stati installati alcuni sensi unici alternati - la competenza è della provincia di Verona - su delle infrastrutture sulle quali da anni non vengono eseguiti appositi interventi di manutenzione. Per un comprensorio che ha fatto della giostra un’eccellenza mondiale, si tratta di una problematica da risolvere al più presto: “Nei prossimi giorni presenterò una specifica interrogazione all’assessore De Berti. Vogliamo conoscere i tempi e gli step previsti al fine di migliorare la situazione viaria”.
Settanta le aziende del territorio che lavorano nel settore della giostra, per un totale di 1.500 addetti e un fatturato annuo che, almeno nel periodo pre-Covid, si aggirava attorno ai 150 milioni di euro. “Ci stiamo riavvicinando a quei numeri - ha puntualizzato Chiccoli - le commesse non mancano”. Il 98% delle giostre realizzate viene esportato all’estero, in particolare in America, Emirati Arabi Uniti, Francia e Germania. Il lavoro, peraltro, non manca: gli imprenditori sono alla continua ricerca di operai specializzati, soprattutto saldatori. Lo stesso vale per un altro segmento strategico per tale distretto, ovvero la produzione di spettacoli pirotecnici.
“La vera sfida attuale - ha commentato il collega di Melara, Marchesini - è diventare un polo attrattivo: dobbiamo farci conoscere di più, abbiamo delle enormi potenzialità da coltivare”. “Questa è un’economia del tutto particolare - ha aggiunto il consigliere regionale Lorenzoni - fuori da qualsiasi schema, ma con delle potenzialità enormi, capace di coniugare innovazione e manifattura. Sono pronto a portare in Regione le istanze delle due prime cittadine, che ho voluto incontrare di persona”. “Sicuramente il distretto della giostra sta in piedi da solo; tuttavia, vi sono pure dei servizi di carattere generale da assicurare. Il senso della mia visita è proprio questo: ascoltare, per poi portare avanti un’azione politica che sia mirata al raggiungimento dei reali interessi delle cittadine e dei cittadini che vivono qui”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>