VOCE
Rovigo
28.05.2022 - 09:44
Pandemia, gelate e aviaria. Un mix micidiale che manda in archivio il 2021 come una delle annate più difficili per gli agricoltori, in primis per i frutticoltori e gli allevatori. A fare il punto è stato il presidente di Confagricoltura Rovigo, Lauro Ballani, nell’assemblea annuale dei delegati che si è svolta nella sede associativa di piazza Duomo, per l’approvazione del bilancio. Ballani ha però rivolto uno sguardo positivo al futuro. Il numero dei soci, infatti, è in continuo aumento e si guarda al settore cerealicolo con fiducia.
“Lo scorso anno il settore agricolo ha continuato a produrre, nonostante la pandemia abbia continuato il suo corso - ha sottolineato il presidente - Alcune crisi produttive hanno toccato il nostro settore: le gelate primaverili hanno sostanzialmente azzerato la produzione frutticola di drupacee, actinidia e pero, indebolendo ulteriormente un settore già segnato negli anni precedenti dalla cimice asiatica. L’influenza aviaria, per gli allevamenti avicoli colpiti, ha portato a un fermo produttivo e il settore si sta riprendendo solo ora, dopo mesi contraddistinti da importanti problematiche economiche e sanitarie”.
Il 2022 è iniziato sotto il segno di due criticità altrettanto preoccupanti: la siccità e il conflitto in Ucraina. “Stiamo vivendo un momento critico di emergenza idrica, che sta tenendo con il fiato sospeso agricoltori e istituzioni: si sta investendo con i consorzi di bonifica per realizzare invasi di contenimento dell’acqua per renderla poi disponibile, ma per questa annata permangono forti preoccupazioni. L’associazione sta cercando su ogni fronte di offrire sostegno e assistenza ai soci, con risultati che ci stanno facendo capire che stiamo andando nella direzione giusta. Siamo saliti a 2.350 associati, con un balzo in avanti di circa un centinaio di unità, grazie anche all’assorbimento dei contoterzisti e di Eurocoltivatori”.
Il presidente regionale di Confagricoltura, Lodovico Giustiniani, ha ribadito l’importanza dell’associazione sindacale nel promuovere le istanze del mondo imprenditoriale agricolo, come l’apertura al credito d’imposta “Industria 4.0”, puntando il dito contro “l’eccesso di burocrazia”. Il vicepresidente nazionale Giordano Emo Capodilista ha toccato, invece, il tema del conflitto in Ucraina, ripercorrendo le difficoltà degli ultimi mesi dovute alla produzione e l’export di cereali e semi oleosi fortemente compromessi. “E’ il momento di decidere di produrre per avere disponibilità alimentare in una corretta logica di sostenibilità ambientale ed economica”. Sono seguiti interventi da parte dei delegati, in particolare dei due vicepresidenti Giustiliano Bellini sulla crisi della pericoltura e Camillo Brena, che ha rimarcato l’importanza del settore cerealicolo in provincia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE