Cerca

Rovigo

Storia, formazione e malattie ecco i racconti dei ragazzi

Podio e finalisti del "Premio Garbato" dedicato agli studenti polesani

Storia, formazione e malattie ecco i racconti dei ragazzi

ROVIGO - Nella sala Oliva dell’Accademia dei Concordi la premiazione del concorso letterario “Sergio Garbato”, giunto alla settima edizione e dedicato agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole superiori polesane, autori di racconti inediti. “L’iniziativa della fondazione Banca del Monte di Rovigo - ha ricordato il suo presidente Lazzarini, nel presentare l’evento - promuove e valorizza l’espressione personale dei giovani e la scrittura”.

Dopo i saluti istituzionali del vicesindaco Rovigo Roberto Tovo, di Virgilio Santato, presidente della Fondazione per lo Sviluppo del Polesine, che promuove il Maggio rodigino, e della socia accademica Isabella Sgarbi, sono stati resi noti i risultati. 76 i racconti da 6 scuole del rodigino, tra le quali le prime tre classificate (per numero e qualità degli elaborati) sono: primi ex aequo l’Iis Viola Marchesini e il liceo Celio Roccati e, a seguire, l’Iis Primo Levi di Badia, che si sono aggiudicati rispettivamente un premio di 900 e 500 euro. I venti racconti sono stati selezionati da una Giuria composta da Antonio Gardin (presidente), Claudio Garbato, Giuseppina Papa, Francesco Casoni.

Ecco i primi tre racconti: primo “La luce che resta” di Sofia Cavallaro 4C, liceo celio Roccati (Rovigo), racconto di formazione sulla scuola che fa entrare nella vita; secondo “Il giorno di San Barnaba” di Alfonso Ferrarese, 4B cl, liceo Celio Roccati, che ha rievocato l’11 luglio 1289, giorno della battaglia di Campaldino, vista con gli occhi del combattente Dante; al terzo posto “Fame di vita” di Chiara Formigaro, 4 su, Iis Primo Levi (Badia), su diete e disturbi alimentari; menzione speciale a “No Justice, No Peace” di Jennifer Okeke, 3B ls, Liceo Paleocapa.

Gli altri 16 finalisti che, insieme ai quattro premiati, vedranno il loro racconto pubblicato in una antologia a cura della fondazione. “Una sciarpa per sognare” di Alice Capato, 3B sa, Iis Primo Levi; “L'ultima farfalla” di Verdiana Celeghin, 3B su, Iis Primo Levi; “Spensieratezza” di Lara Crozzoletto, 3°, Iis Viola Marchesini (Rovigo); “Il gioco della guerra” di Luca Fracasso, 3G, Iis Viola Marchesini; “Un foglio bianco” di Fabio Furin, 3°, Iis Viola Marchesini; “Una storia da brividi” di Giulia Gallo, 3°, Liceo Celio Roccati; “Lezioni di empatia” di Jacopo Guidorzi, 4B cl, liceo Celio Roccati; “La bella sconosciuta” di Giulia Naccari, 4A l, liceo Bocchi Galilei, Adria; “Nascita” di Ludovica Padovani, 4°, Iis Viola Marchesini; “Un Lungo Viaggio” di Alexandrina Popa, 3D dsu, Liceo Celio Roccati; “Les jeux sont faits” di Eleonora Serbenski, 4D l, liceo Celio Roccati; “Cielo Azzurro” di Eleonora Stocco, 3B cl, liceo Celio Roccati; “Passeggiata con imprevisto di Eva Tiengo, 4A l, liceo Bocchi Galilei; “Un Giorno D'inverno” di Riccardo Tosi, 4°, Iis Viola Marchesini; “Mi negaron di essere padre” di Martina Zago, 3H, Iis Viola Marchesini; “L'ultimo giorno” di Giulia Zanirato, 3D su, liceo Celio Roccati. Lettrice d’eccezione la figlia d’arte Camilla Ferrari, in memoria del padre Gabbris.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400