Ultime notizie
Adria
29.05.2022 - 17:10
Un vero e proprio trionfo di sostenibilità e solidarietà ieri mattina in piazza Bocchi con la Cna che ha organizzato “Pane&Pizza” ed ha visto insieme diversi maestri artigiani dell’arte bianca con gli studenti dell’alberghiero nelle tre articolazioni di accoglienza turistica, sala/vendita e cucina/enogastronomia con i loro insegnanti e il supporto dei tecnici. Tra i fornai e pizzaioli del sistema Cna hanno collaborato Giampaolo e Andrea Rossi, padre e figlio, di Orticelli, Valentino e Valentina Ferro, padre e figlia di Porto Tolle, il pasticcere Massimo Raboni di Adria. Così la città etrusca è stata inondata dal profumo del pane fresco e tantissime persone sono andate allo stand per assaporare i diversi prodotti della panificazione e le bevande preparate dagli allievi del Cipriani.
Un altro meritato successo per il team Cna guidato dal segretario provinciale Matteo Rettore, Emanuela Carlini presidente territoriale di Adria, Luisella Andreotti degli autoriparatori, quindi i funzionari Loris Brizzante dell’ufficio di Adria e Franco Cestonaro che segue il progetto sostenuto dalla Camera di commercio Venezia Rovigo. “Il sistema Cna - osserva Emanuela Carlini - è una rete di imprenditori, ma è prima di tutto una comunità per questo abbiamo promosso la campagna di solidarietà per le famiglie più sfortunate offrendo loro il pane per circa un mese. Siamo e dobbiamo sentirci tutti nella stessa barca”.
Iniziativa particolarmente apprezzata dall’assessore ai servizi sociali Sandra Moda. “E’ un gesto concreto quanto mai lodevole - afferma - ma anche un forte messaggio di fratellanza affinché nessuno si senta abbandonato”. Grande soddisfazione per Matteo Rettore. “Una bella giornata - commenta - dove si incontrano qualità dei prodotti, professionalità degli operatori, formazione dei giovani prossimi collaboratori nelle nostre aziende e futuri artigiani, ma anche sostenibilità a tutto campo che va dai cibi sani per garantire la salute alle auto elettriche per un maggior rispetto dell’ambiente”.
Le vetture elettriche sono state portate da Mobility&Renting. “La sostenibilità che portiamo avanti - dice Edoardo Fantato - non è solo nella promozione di auto elettriche e altri mezzi come i monopattini, ma una nuova cultura nella mobilità partendo da un’efficiente integrazione tra le diverse modalità di trasporto”. Chiude l’assessore Matteo Stoppa: “E’ importante sottolineare la sinergia tra diversi soggetti che fanno rete: dall’associazione di categoria alla scuola, dalle istituzioni agli operatori”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>