VOCE
ADRIA
03.06.2022 - 18:10
“Perché il 2 giugno si sta a casa da scuola e dal lavoro?” La domanda è stata posta dall’alunno che ha parlato per primo in piazza Cavour alla celebrazione bis voluta dall’amministrazione comunale per la festa della Repubblica.
Ma ieri era il 3 giugno. Tuttavia diverse scolaresche adriesi, dalla primaria al corso universitario di infermieristica non sono andate a scuola. Così come per la festa della Liberazione, anche questa volta viene lanciato a ragazzi e giovani un messaggio altamente diseducativo: la data ufficiale della festa, il 25 aprile come il 2 giugno, diventa giorno di vacanza per gli studenti, per celebrare la ricorrenza c’è tempo il giorno dopo, anche sacrificando un giorno di scuola. Purtroppo la scuola, troppo spesso, viene messa in coda, nonostante, come è stato ricordato ieri, l’insegnamento sia uno dei capisaldi della Costituzione: quel regalo che gli italiani si sono dati proprio il 2 giugno di 76 anni fa quando scelsero la Repubblica ed elessero la Costituente.
Significativa la rievocazione storica con il docente Mauro Colombo che ha interpretato Carlo Bellino Bocchi il “padre” della scuola pubblica adriese evidenziando che “ai miei tempi (nacque nel 1752 e morì nel 1838, ndr) studiare era un privilegio, oggi è un diritto di cui lo stato si prende carico”. Molto interessanti anche le riflessioni svolte dai ragazzi delle diverse scuole e tutti insieme hanno cantato l’Inno di Mameli accompagnati dagli allievi del Buzzolla Erika Zampieri al flauto traverso e da Antonio Belmonte alla chitarra.
Presenti le autorità cittadine con il sindaco Omar Barbierato e il presidente del consiglio comunale Francesco Bisco, forze dell’ordine e corpi dello Stato, insieme agli alpini. Particolarmente infelice la scelta di disporre in piazza Cavour le transenne per dividere le scolaresche, come fossero al mercato ortofrutticolo.
Sarebbe stato un bel colpo d’occhio vedere tutti gli studenti di diverse età seduti in piazza in cerchio, uniti da quel grande Tricolore posto sul terrazzo del teatro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 