VOCE
ADRIA
17.06.2022 - 15:27
“I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi”: queste parole di Gino Strada compaiono nella targa posta nel parco dell’Amolaretta che ieri mattina è stato intitolato al fondatore di Emergency, scomparso meno di un anno fa. La targa è stata scoperta alla presenza di Simonetta Gola moglie di Gino e responsabile comunicazione dell’associazione, insieme alla viceprefetto Rosa Correale, al sindaco Omar Barbierato, al consigliere comunale Simone Donà e al presidente del forum giovani Giovanni Beltramini.
“Sono le parole che più di tutte esprimono il pensiero e l’azione di Gino - ha sottolineato Simonetta Gola - mi auguro che queste parole siano prese di esempio e di guida per tante altre persone, soprattutto dai giovani, affinché sappiano costruire un mondo di pace. Solo così Gino continuerà a vivere nella nostra comunità”. Quasi commossa la viceprefetto Rosa Correale che in soli cinque giorni ha portato a compimento la pratica per l’intitolazione, superando diversi ostacoli burocratici. “Strada ed Emergency - ha affermato - sono sempre stati per me un punto di riferimento. E’ un onore e motivo di orgoglio essere qui questa mattina per dire grazie a Gino che è stato un esempio per tutta l’umanità”.
Da parte sua Stefano Grandi, ex presidente del forum prima di passare il testimone a Beltramini, ha ricordato la richiesta dell’intitolazione presentata alle autorità cittadine all’indomani della scomparsa di Strada avvenuta il 13 agosto scorso e subito è stata accolta favorevolmente prima dalla giunta poi dal consiglio comunale. Allora Beltramini ha sottolineato il valore morale e simbolico di intitolare “un parco a Strada, luogo in cui tutti si incontrano e socializzano: grandi e piccoli, uomini e donne”.
Il sindaco Barbierato ha ribadito che “questa intitolazione ha qualcosa di speciale perché avviene in un momento in cui sentiamo fortemente un bisogno di pace, momento in cui l’insegnamento di Strada è quanto mai attuale e fondamentale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE