VOCE
economia
26.06.2022 - 15:18
Fallimenti in calo, ma si rischia un boom nei prossimi mesi e nel 2023. In Veneto e in Polesine il pericolo è evidenziato dall’analisi della Cgia di Mestre. In provincia di Rovigo nei primi 5 mesi del 2022 ci sono stati 10 fallimenti, contro i 18 dei primi 5 mesi del 2021, un calo del 44%. Ma a preoccupare è la situazione di molte imprese, con il pericolo di un’esplosione di sofferenze e quindi fallimenti.
Rischio boom di fallimenti fra le imprese polesane e venete. Ancorché il numero dei fallimenti registrato in Veneto negli ultimi due anni non sia particolarmente elevato, il rischio che, dal prossimo autunno, torni ad aumentare in misura preoccupante è alquanto probabile. Tra il deterioramento del quadro economico generale - ascrivibile al caro energia/carburante e all’impennata dell’inflazione - l’impossibilità di cedere i crediti acquisiti con il superbonus 110 per cento e i mancati pagamenti della pubblica amministrazione nei confronti dei propri fornitori - che secondo una stima nella nostra regione si aggira attorno ai 5 miliardi di euro - molte attività commerciali e produttive rischiano di dover portare i libri in tribunale. Con una specificità; per molte di queste imprese la chiusura definitiva non sarà causata dall’impossibilità di pagare i propri debiti, ma per crediti inesigibili, ovvero per insolvenze in grandissima parte imputabili alle inadempienze della nostra pubblica amministrazione. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia.
Quali sono le ragioni per cui gli artigiani mestrini ipotizzano che al rientro dalle ferie i fallimenti potrebbero subire un forte innalzamento? Se guardiamo la serie storica degli ultimi 10 anni, anche in Veneto il picco massimo delle “chiusure” è stato raggiunto nel biennio 2014-2015, ovvero 1,5/2 anni dopo la crisi del debito sovrano che ha colpito pesantemente il nostro Paese. Pertanto, come in tutte le recessioni, gli effetti si esplicitano successivamente. Cosicché, dopo le difficoltà causate dal Covid nel biennio 2020-2021 e a seguito degli effetti negativi riconducibili alla guerra in Ucraina scoppiata verso la fine di febbraio, a partire dal prossimo autunno il numero dei fallimenti potrebbe tornare a crescere anche nella nostra regione e subire una brusca impennata nel corso del 2023.
Negli ultimi 10 anni, comunque, il numero massimo di fallimenti in Veneto si è registrato nel 2015 (1.281 casi). Dopodiché, c’è stata una riduzione che si è arrestata nel 2020 (658 casi). Questo dato è stato sicuramente condizionato dalla particolarità di quell’anno: a causa del lockdown, infatti, ricordiamo che anche i tribunali fallimentari sono stati chiusi per molti mesi, influenzando negativamente la produttività degli uffici, anche in termini di sentenze. Nel 2021, infine, il dato ha iniziato a risalire e alla fine dell’anno si è attestato a 704 unità.
Davanti a norme incerte che da mesi stanno condizionando negativamente l’applicazione del superbonus del 110 per cento, gli intermediari finanziari (banche, istituti finanziari) hanno praticamente bloccato gli acquisti del credito. A fronte di questa situazione, le imprese del comparto casa (edili, dipintori, installatori impianti, falegnami) non sono più in grado di fare gli sconti in fattura. E con crediti fiscali già acquisiti e non cedibili, che in molti casi ammontano a centinaia di migliaia di euro per singola azienda, molte realtà si trovano in crisi di liquidità e sul punto di sospendere i cantieri, non essendo più in grado di pagare i fornitori. Ma la situazione più problematica rimane lo stock dei debiti commerciali di parte corrente in capo alla nostra pubblica amministrazione che, a livello nazionale, continua vergognosamente ad aumentare. Ciò vuol dire che le imprese che lavorano per la Pa non hanno ancora incassato una cifra spaventosa che è pari al 3,1 per cento del Pil nazionale; segnaliamo, infine, che nessun altro paese presente in Ue registra un’incidenza così elevata.
I settori più a rischio sono il commercio e le costruzioni. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, anche nei primi cinque mesi di quest’anno il numero dei fallimenti in Veneto è in calo (-34,6 per cento). In termini assoluti sono stati 231 gli imprenditori che hanno portato i libri in tribunale (-122 rispetto allo stesso arco temporale del 2021). I settori più a rischio sono il commercio e l’edilizia. Sempre in questa prima parte del 2022, anche in tutte le province venete, fino adesso, sono in diminuzione: Venezia (-4 pari al -8,5 per cento), Vicenza (-18 pari al -31 per cento), Verona (-29 pari al -31,5 per cento), Padova (-27 pari al -38 per cento), Rovigo (-8 pari al -44,4 per cento), Treviso (-29 pari al -51,8 per cento) e Belluno (-7 pari a -63,6 per cento).
Commenti all'articolo
frank1
27 Giugno 2022 - 08:38
Tra l'indifferenza del governo,associazioni...politici locali e non...quando saremo chiamati al voto,ricordiamoci di chi si è interessato alla categoria di autonomi,e ricordiamoci chi ha perso tempo e risorse per mettere due cognomi ai nascituri!!ricordiamoci anche di chi ha scassato i conti dell'inps togliendo risorse,per darle a chi percepisci redditi standosene sulla poltrana di casa.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE