Cerca

CARO VITA

Prezzi alle stelle, si rinuncia alle vacanze

La tendenza sempre più accentuata, alla luce dell'inflazione galoppante

Prezzi alle stelle, si rinuncia alle vacanze

Il costo della vita in aumento costante, con anche le bollette che, dopo un periodo di tregua, riprenderanno a salire in maniera netta, per luce e gas, dal prossimo 1° luglio.

Per approfondire leggi anche:

E cresce la preoccupazione per il turismo, dal momento che si tema che tante famiglie possano essere costrette a rinunciare alle vacanze, in quella che, per molti, dovrebbe essere, da auspici, l'estate della ripresa.

Assoutenti stima che il prezzo degli alimentari potrebbe crescere fino al +30%. L’associazione, avvalendosi dei dati Istat, ha individuato i prodotti più a rischio rincari: si tratta di mais, grano, girasole, cereali e quindi tutti i prodotti derivati (pasta, pane, dolciumi, pizza). Ma anche di frutta fresca come albicocche, ciliegie, pesche, susine, pere e mele, ma soprattutto cocomeri e meloni. L’aumento dei prezzi non risparmierà nemmeno le verdure, come pomodori, insalate, melanzane e basilico, e i latticini. Sommato al rincaro sul fronte energetico e del carburante, costringerà le famiglie a sostenere una spesa di almeno 2.300 euro in più all’anno, riportano le stime dei consumatori citate dal quotidiano La Stampa.

 Una situazione, insomma, allarmante. Che porta, appunto, a paventare serie conseguenze sulle scelte degli Italiani per questa estate. In questo scenario, pensare a viaggi o a mangiate al ristorante si fa sempre più difficile. Il Codacons, dopo aver rielaborato i dati Istat, avverte dell’arrivo di una raffica di rincari in tutto il comparto del turismo e dei trasporti. Quest’anno spostarsi in auto costa fra il 25% e il 33% in più rispetto al 2021, mangiare al bar o al ristorante il 4,6% in più, +5% per una cena in pizzeria. I voli europei diventano quasi inavvicinabili, con un balzo nei prezzi dei biglietti del +127%, mentre quelli nazionali si limitano al +21,4%. L’aumento medio nel costo delle camere d’albergo è del 14%. "L’estate 2022 sarà ricordata come quella del caro-vacanze, sicuramente la più costosa degli ultimi decenni", ha dichiarato il presidente di Codacons Carlo Rienzi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400