VOCE
CARO VITA
27.06.2022 - 10:25
Il costo della vita in aumento costante, con anche le bollette che, dopo un periodo di tregua, riprenderanno a salire in maniera netta, per luce e gas, dal prossimo 1° luglio.
Per approfondire leggi anche:
E cresce la preoccupazione per il turismo, dal momento che si tema che tante famiglie possano essere costrette a rinunciare alle vacanze, in quella che, per molti, dovrebbe essere, da auspici, l'estate della ripresa.
Assoutenti stima che il prezzo degli alimentari potrebbe crescere fino al +30%. L’associazione, avvalendosi dei dati Istat, ha individuato i prodotti più a rischio rincari: si tratta di mais, grano, girasole, cereali e quindi tutti i prodotti derivati (pasta, pane, dolciumi, pizza). Ma anche di frutta fresca come albicocche, ciliegie, pesche, susine, pere e mele, ma soprattutto cocomeri e meloni. L’aumento dei prezzi non risparmierà nemmeno le verdure, come pomodori, insalate, melanzane e basilico, e i latticini. Sommato al rincaro sul fronte energetico e del carburante, costringerà le famiglie a sostenere una spesa di almeno 2.300 euro in più all’anno, riportano le stime dei consumatori citate dal quotidiano La Stampa.
Una situazione, insomma, allarmante. Che porta, appunto, a paventare serie conseguenze sulle scelte degli Italiani per questa estate. In questo scenario, pensare a viaggi o a mangiate al ristorante si fa sempre più difficile. Il Codacons, dopo aver rielaborato i dati Istat, avverte dell’arrivo di una raffica di rincari in tutto il comparto del turismo e dei trasporti. Quest’anno spostarsi in auto costa fra il 25% e il 33% in più rispetto al 2021, mangiare al bar o al ristorante il 4,6% in più, +5% per una cena in pizzeria. I voli europei diventano quasi inavvicinabili, con un balzo nei prezzi dei biglietti del +127%, mentre quelli nazionali si limitano al +21,4%. L’aumento medio nel costo delle camere d’albergo è del 14%. "L’estate 2022 sarà ricordata come quella del caro-vacanze, sicuramente la più costosa degli ultimi decenni", ha dichiarato il presidente di Codacons Carlo Rienzi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE