Cerca

LA GRANDE SICCITA'

Riaffiora la nostra storia: il ponte di barche bombardato

Non si vedeva da decenni, complice la "magra" eccezionale rieccolo

Riaffiora la nostra storia: il ponte di barche bombardato

 Il Po in secca restituisce pezzi della nostra storia. Dopo il cingolato tedesco riemerso già a fine marzo, quando il Grande fiume già in quei giorni molto basso rispetto agli standard primaverili, nei giorni scorsi è affiorato anche il ponte di barche bombardato dagli alleati il 15 luglio del 1944 per tagliare i rifornimenti ai nazisti.

Il ponte civile in chiatte, grandi barche in legno costruito nel ‘900 prima dell’avvento dei manufatti in cemento progettati attorno agli anni ’60, collegava Lombardia e Veneto e precisamente i comuni di Sermide e Castelnovo Bariano. Tra la fine del 1944 e il 1945 vennero bombardati dagli Alleati americani e inglesi tutti i ponti sul Po proprio per evitare che cibo e provviste, oltre che armi, finissero in mano ai tedeschi. Quello del ponte di barche non è che l’ultimo dei tantissimi reperti riferiti alla seconda guerra mondiale che riemergono in questo tratto di fiume e questo è dovuto al fatto che tra il 1944-1945 ben nove divisioni tedesche si muovevano in questa zona, tra il Secchia e il Panaro.

Il ponte riaffiorato nei giorni scorsi, a testimonianza degli storici, “venne bombardato nell’ambito dell’operazione Mallory Major, utilizzando bombardieri medi bimotore North American B-25J Mitchel, che facevano parte del 321esimo Bombardment Group dell’aviazione americana, con base a Solenzara, in Corsica. Fu una strage, perché quel bombardamento avvenne in due momenti: il primo, il 13 luglio 1944, causò la morte di 16 civili e di un soldato tedesco, mentre il secondo ottenne lo scopo, spezzando i rifornimenti nel tratto sud e in quello nord”.

Mentre il cingolato tedesco è stato recuperato ed è in fase di restauro, prima di essere esposto al “Museo della Seconda guerra mondiale del fiume Po” di palazzo Cavriani a Felonica, il ponte in chiatte resterà al suo posto, sul fondo del fiume, non appena il livello delle acque tornerà ad alzarsi, anche se non è escluso che, grazie ad alcuni sondaggio che potrebbero essere effettuati sul letto del Po in questo periodo di secca straordinaria, potrebbe emergere anche altro.  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400