VOCE
METEO
18.11.2022 - 13:01
“Ci attende un weekend movimentato dal punto di vista meteorologico, per un vortice mediterraneo che coinvolgerà soprattutto il Centrosud – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega – sabato piogge e temporali guadagneranno gran parte del Centro Italia e si estenderanno progressivamente anche al Sud, Sardegna, Sicilia; nevicate sull’Appennino centro-settentrionale a tratti anche sotto i 1500-1600m di quota".
"Ai margini il Nord con precipitazioni in risalita essenzialmente tra Emilia orientale, Romagna e basso Veneto. Domenica il maltempo si concentrerà soprattutto al Sud con piogge, temporali e locali nubifragi non esclusi; residue piogge anche al Centro, specie lato Adriatico, ma in progressivo esaurimento, mentre il sole sarà prevalente su gran parte del Nord e Toscana, salvo nebbie o nubi basse in Valpadana specie tra notte e mattino e lungo il Po”.
“Il tutto sarà accompagnato da un deciso rinforzo dei venti dapprima di Libeccio e Ponente, poi di Maestrale e Tramontana con mari molto mossi o agitati, specie al Centrosud” – prosegue Ferrara di 3bmeteo.com – “tutto questo contestualmente ad un calo delle temperature specie domenica; saranno possibili locali gelate al Nord fin sotto i 500m.”
Lunedì breve tregua ma appena ad ovest dell’Italia andrà approfondendosi un profondo ciclone, i cui primi effetti si concretizzeranno già dalla sera su Nordovest, versante tirrenico e Isole Maggiori, con prime nuove precipitazioni.
“Ma il clou di questa nuova e intensa ondata di maltempo sarà martedì 22 novembre (Santa Cecilia, patrona di musicisti e cantanti) – avvertono da 3bmeteo.com - quando il ciclone si potenzierà ulteriormente e attraverserà l’Italia dal Tirreno all’Adriatico. In questa fase avremo maltempo generalizzato con piogge e temporali diffusi da Nord a Sud, ma talora particolarmente intensi e violenti lungo tutto il versante tirrenico dalla Toscana a Lazio, Umbria, Campania, Calabria, Lucania, Sicilia: su queste aree previsti picchi anche di oltre 100mm, così come oltre 60-70mm potranno essere raggiunti Nordest e Levante Ligure. Nevicate talora copiose potranno interessare le Alpi dai 1000-1300m (localmente anche a quote inferiori, specie Dolomiti) e l’Appennino dai 1000-1500m (anche più in basso su quello settentrionale).”
“Il tutto sarà accompagnato da burrasche di vento dapprima di Scirocco e Libeccio, poi di Ponente e Maestrale con raffiche anche di oltre 90-100km/h al Centrosud, mareggiate sulle coste esposte e difficoltà nei collegamenti con le Isole Minori; possibile inoltre l’acqua alta sia a Venezia che Chioggia. Non esclusi locali criticità idrogeologiche per le forti piogge e danni causati dal vento, prestare attenzione. Le temperature saranno inoltre in calo con arrivo di aria più fredda a partire da Nord”, concludono da 3bmeteo.com.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE