Cerca

LA NOVITA'

Salta l'innalzamento a 10mila euro del tetto al contante

Stoppato anche il maxi condono penale per gli evasori, ecco cosa è accaduto

Niente da fare: salta l'innalzamento del tetto massimo di contante da 5mila a 10mila euro, una disposizione voluta dall'esecutivo, ma che è scomparsa dal Decreto Aiuti Quater a causa di un intervento del Quirinale. Vale a dire, della presidenza della Repubblica. Questa norma, di conseguenza, non sarà nel provvedimento in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

La perplessità espressa dal capo dello Stato alla presidente del consiglio Giorgia Meloni è stata molto chiara: non si ravvisavano i requisiti di necessità e urgenza per una norma che andrà in vigore il prossimo anno. Il tetto al contante finirà quindi nella Legge di Bilancio. Insieme alla sanatoria per il rientro dei capitali dall’estero che rappresenta l’ultima novità sul fronte delle entrate nella Finanziaria. Il governo invece sembra aver rinunciato al colpo di spugna penale per gli evasori fiscali che pagano.

Infatti, dell’ipotesi di introdurre un condono penale per chi pagava il dovuto al fisco si era parlato in una serie di riunioni tra gli alleati di centrodestra. Il ministero dell’Economia e delle Finanze retto dal leghista Giancarlo Giorgetti lo ha prima derubricato a proposta da analizzare. Poi, ieri, ha definitivamente smentito: "Nella legge di bilancio non ci sarà in nessun caso posto per condoni di carattere penale"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400