VOCE
ESTE
01.12.2022 - 18:14
Etilometro anche ai pedoni. Senza multa, chiaramente, o provvedimenti sanzionatori di alcun tipo. Unicamente per lanciare un segnale forte per la prevenzione. L'iniziativa è andata in scena ad Este, su base puramente volontaria. Dal momento che nessuna disposizione vieta anche di abusare di sostanze alcoliche, qualora ci si sposti a piedi. Ne dà notizia il quotidiano online Padovaoggi.
Lo scorso venerdì dalle 20 alle 23 gli agenti della polizia locale atestina hanno svolto controlli con l’etilometro nell’area pedonale del centro storico, frequentato in particolar modo dai giovani, con l’intento di informare e sensibilizzare i cittadini verso un comportamento più responsabile, contro l’abuso di alcool. L’obiettivo era anche quello di prevenire la guida in stato di ebrezza, diffondendo consapevolezza.
"È stata - commenta il consigliere con delega alla sicurezza Stefano Agujari Stoppa - un’esperienza positiva e costruttiva. I cittadini hanno dimostrato curiosità e disponibilità a comprendere non solo cosa significa effettuare un alcool test, ma anche quanto siano restrittivi i limiti imposti dal Codice della Strada".
Durante l’attività, 51 utenti si sono sottoposti al controllo volontario. Di questi, 26 sono risultati positivi agli accertamenti con pretest qualitativi preliminari e sono stati sottoposti all’accertamento con etilometro. Le misurazioni hanno individuato quindi, tra queste, 13 persone con tasso alcolemico inferiore o pari a 0,5 g/L. , limite massimo stabilito per la guida (esclusi i minorenni, i neopatentati, i minori di 21 anni e i conducenti di veicoli per il trasporto di persone o cose, il cui tasso alcolemico deve essere necessariamente pari a 0). 5 persone sono risultate nella fascia tra 0,50 e 0,80 g/L; altre 7 nella fascia 0,80 -1,50 g/L. Una sola persona è rientrata nella fascia superiore a 1,50 g/L, corrispondente, secondo la Legge, a vera e propria ubriachezza.
Un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/L comporta pesanti sanzioni e la sospensione della patente. Aggiunge il consigliere Agujari Stoppa: "Basta davvero poco a superare il limite stabilito legalmente. Anche senza alcun sintomo di manifesta alterazione, si rischia di superare il tasso alcolemico consentito. Un semplice aperitivo può portare a rischi concreti per noi e per gli altri, nonché al ritiro della patente o del mezzo. Infatti, è possibile incorrere in sanzioni non solo in macchina, ma anche se ci si muove in bici, monopattino, motorino o altri veicoli. E’ necessario prendere quindi maggior consapevolezza dei limiti, evitando di mettersi alla guida dopo aver bevuto o individuando di volta in volta un guidatore che sia totalmente sobrio".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE