VOCE
L'ALLARME
01.12.2022 - 18:24
Le restrizioni, i lockdown, lo stress da pandemia, potrebbero avere provocato gravi problemi ai giovani. Accelerando l'invecchiamento del loro cervello. E' quanto sostiene lo studio pubblicato dalla rivista scientifica Biological Psychiatry: Global Open Science e condotto dall’Università di Stanford.
Isolamento, stress da incertezza, inibizione dei rapporti umani: la quotidianità imposta dalla pandemia ha, secondo gli studiosi guidati da Ian Gotlib, "alterato fisicamente il cervello degli adolescenti, facendolo apparire più vecchio di diversi anni" rispetto a prima dell’arrivo di Covid-19. Diversi studi finora hanno registrato un forte aumento di sintomi come ansia e depressione che hanno invaso le vite di migliaia di giovani. Ma questo studio rivelerebbe qualcosa di ancora più specifico sugli effetti della pandemia negli adolescenti.
"Sappiamo già dalla ricerca globale che la pandemia ha influito negativamente sulla salute mentale dei giovani, ma non sapevamo - spiega Gotlib - se qualcosa stesse facendo fisicamente male ai loro cervelli". Quello che lo studio ha riscontrato è la presenza di un’accelerazione nel processo di assottigliamento della corteccia cerebrale dei ragazzi/e presi in esame. "
I cambiamenti nella struttura cerebrale avvengono naturalmente con l’età, durante la pubertà e la prima adolescenza i ragazzi sperimentano una maggiore crescita di ippocampo e amigdala, aree del cervello che controllano rispettivamente l’accesso a determinati ricordi e aiutano a modulare le emozioni. Allo stesso tempo, la corteccia, un’area coinvolta nel funzionamento esecutivo, si assottiglia".
163 risonanze magnetiche effettuate prima e dopo l’arrivo di Covid-19
Confrontando le scansioni di risonanza magnetica di 163 giovani effettuate prima e durante la pandemia, si è visto che questo processo di sviluppo si è accelerato negli adolescenti che hanno subìto le limitazioni legate a Covid-19. Lo scienziato spiega che rispetto agli adolescenti valutati prima della pandemia, quelli controllati dopo i lockdown "non solo avevano problemi di salute mentale più gravi", ma avevano anche "la corteccia di spessore ridotto, volume di ippocampo e amigdala più grande e età cerebrale più avanzata".
Secondo quanto risulta dalla letteratura scientifica "finora questo tipo di cambiamenti accelerati nell’età cerebrale erano apparsi solo nei bambini vittime di violenza e abbandono". Quello che lo studio di Stanford non ha ancora approfondito è se i cambiamenti osservati nel cervello degli adolescenti portino necessariamente a problemi di salute mentale e se risultino effettivamente permanenti. La possibilità da accertare è che il loro cervello rimanga per sempre più vecchio rispetto all’età anagrafica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE