VOCE
VITA DI CLUB
20.01.2023 - 11:38
Full immersion in Polesine per Tiziana Agostini, governatrice del distretto 2060 del Rotary Club, che nel corso del tour de force delle visite ai 95 club del Triveneto ha fatto tappa sia a Porto Viro che a Rovigo. Per la cronaca il Distretto 2060 è formato da 95 Club sparsi tra Veneto, Trentino e Friuli. La governatrice ha fatto visita la settimana scorsa al Rotary Club Porto Viro-Delta Po e al Club di Rovigo.
All’arrivo nel Delta il presidente del club, Stefano Paesante, insieme al Consiglio direttivo e ad alcuni soci alcuni, l’ha accompagnata in una bellissima del territorio facendole conoscere i luoghi più suggestivi: dal ponte di barche di Santa Giulia alle cavane dei pescatori della Sacca di Scardovari. Al rientro Tiziana Agostini, assieme all’assistente governatore Giuseppe Boscolo Lisetto, del Rotary Club di Chioggia, ha incontrato il presidente e il direttivo.
Fra i temi trattati, i progetti che il Club ha in animo per agire concretamente sul territorio e di come il Club possa diventare un punto di riferimento per attrarre i talenti del territorio. Ciò che è emerso in particolare è stato il legame che unisce tutti i soci, amicizia e affiatamento che nascono da una domanda che dovrebbe porsi a chiunque desideri entrare a far parte del Club. Come ha detto Luca Azzano Cantarutti: “Non ti devi chiedere cosa ti puoi aspettare dal Rotary, ma cosa sei disposto a fare per il Rotary e per gli altri”.
La governatrice si è complimentata per i due service che sono il fiore all’occhiello del Club di Porto Viro: l’HappyCamp di Albarella, che ha l’obiettivo di ospitare per una settimana 80 persone con disabilità e relativi accompagnatori nell’Isola di Albarella, dove i soci volontari si prendono cura degli ospiti, e il Ryla Junior. Si tratta di un seminario di tre giorni durante il quale 20 ragazzi iscritti all’ultimo anno degli istituti superiori sono ospiti del club per portarli a conoscenza delle realtà professionali, industriali e produttive del territorio per fornire loro gli input necessari per approcciarsi al mondo del lavoro. Al termine dell’incontro, i partecipanti si sono trasferiti nella nuova sede del ristorante Bosello Stigusti per la conviviale durante la quale la governatrice ha conferito un importante riconoscimento al socio Giampiero Puppa, il Paul Harris Fellow, come riconoscimento per il suo impegno in qualità di responsabile del Ryla Junior.
Ultima tappa della governatrice è stata la visita al Club di Rovigo che si è conclusa con una conviviale in cui spiccava la nutrita rappresentanza di giovani rotaractiani fra i quali si segnala Victoria, appena arrivata da Buenos Aires e ospite del club per uno stage di due mesi.
La presidente del Club, Cristina Regazzo, e la governatrice sedute fianco a fianco sono state poi la rappresentazione tangibile di quanta acqua sia passata sotto i ponti da quando, meno di quarant’anni fa, essere maschi era uno dei requisiti per poter far parte del Rotary club. Il vero scopo della visita del governatore non è stato quello di dare voti ai club quanto quello di motivare i soci facendoli sentire parte di un grande progetto comune, ed è questo il senso del suo intervento.
Agostini ha ricordato che il club di Rovigo, costituitosi nel 1949, è uno dei più antichi del distretto e ha avuto il merito di dar vita al progetto Handicamp di Albarella, un esempio di attenzione alla disabilità che ha dato i suoi frutti negli anni, sviluppandosi nei quattro Happycamp distrettuali. Le buone pratiche, del resto, sono contagiose, e deve essere motivo di soddisfazione il fatto che il service, oggi coordinato dal Rc di Porto Viro, sia diventato patrimonio dell’intero distretto 2060. E proprio q2uesto è stato lo spunto per parlare della sua idea di Rotary come integrazione e sinergia. Un Rotary in cui le diversità devono essere messe a frutto per lavorare insieme ad obiettivi condivisi.
Come esempio ha poi citato il baskin, sport che si sta sviluppando anche con il contributo di alcuni club del distretto: una sorta di basket in cui atleti normodotati e disabili competono giocando insieme nella stessa squadra, in un rovesciamento di prospettiva rispetto al principio che sta alla base delle paralimpiadi.
Altro tema trattato è stato quello dell’ambiente. La governatrice si è detta ammirata della fragile bellezza del Delta del Po, visitato durante la tappa di Porto Viro, di quel territorio in cui si ricordano ancora i danni creati dalla subsidenza ai tempi delle estrazioni selvagge di metano: forse un velato invito a non trascurare il tema attuale delle trivellazioni davanti alle nostre coste.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE