VOCE
Ricorrenze
18.03.2023 - 18:31
Domenica 19 marzo è la festa del papà. Pensieri e omaggio al 50% della coppia di genitori. Anche a Rovigo vetrine e negozi hanno allestito qualche messaggio e merce a tema. Fiori azzurri, dolci e accessori “da uomo” per celebrare il papà.
"Né autoritario né permissivo", equamente presente rispetto alla controparte femminile nella vita e nel tempo libero dei figli, e in grado di trovare un posto e un ruolo tutto suo nel ménage familiare. "In altre parole, non chiamatelo 'mammo". E’ l’identikit del papà italiano di oggi, tracciato all’Adnkronos Salute dal pediatra Italo Farnetani in vista della festa del 19 marzo.
L’esperto affronta un excursus per raccontare come è cambiata questa figura genitoriale negli anni e con il susseguirsi delle generazioni. "Quando i genitori erano gli attuali bisnonni il rischio che correvano era di essere autoritari", osserva il professore ordinario di Pediatria dell’Università Ludes-United Campus of Malta. "Quando invece i genitori erano gli attuali nonni, anche come reazione alle rigidità educative e talvolta autoritarie della generazione precedente - quella degli attuali bisnonni - l’impostazione assunta è stata più protettiva. Ma soprattutto, questi padri erano impreparati a una maggior presenza genitoriale, alla condivisione di compiti e funzioni che fino ad allora erano state appannaggio quasi esclusivo delle donne".
Accanto a un’educazione di tipo protettivo "che diminuiva i limiti" posti, c'era anche una sorta di "incertezza del ruolo paterno". E ciò, ripercorre Farnetani, "fece sorgere la figura del 'mammo, come se il papà potesse solo 'vicariare' funzioni prerogativa della parte genitoriale al femminile. Ma la generazione degli attuali genitori ha per fortuna superato questa fase e identificato una migliore collocazione della figura paterna: non più autoritaria né permissiva o estremamente protettiva, appunto". Il rischio di oggi? "E' la delega di diverse importanti attività proprie del ruolo di padre, ma anche di madre: i genitori odierni - spiega il pediatra - talvolta ricorrono sempre più spesso, anche per le esigenze di un mutato quadro del lavoro sia maschile e sia femminile, all’aiuto dei nonni, ai quali delegano ampi spazi educativi. E’ un peccato, perché l’avanzamento dell’età media genitoriale, che ho sempre ritenuto un fatto positivo in quanto la maggiore età dei genitori porta a una maturità ulteriore, permetterebbe loro di muoversi maggiormente nell’ambiente e avere anche una maggior stabilità psicoaffettiva, perciò una maggiore capacità educativa".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE