VOCE
smile africa odv
03.06.2023 - 00:55
Raccolta di rifiuti per ripulire alcune aree della città. E così sono stati raccolti lattine, oggetti di plastica e tanti, tanti mozziconi di sigarette abbandonati.
I volontari sono scesi in campo con un gruppo di bambini e ragazzi del doposcuola per l’evento “Mettiamoci in gioco 2.0” organizzato da Smile Africa Odv. Nei giorni corsi i ragazzi, accompagnati dagli educatori Silvia Masiero, Melissa Marabese e Enrico Temporin e dai volontari di Smile Africa (Teresa Bazzani, Luigi Stecca, Francesco Bordin, Maria Farnè, Antonio Gulmini e Antonella Zangirolami), si sono diretti verso vari punti della città, chi a piazza XX Settembre, chi verso le piazze Garibaldi e Vittorio Emanuele.
“Ci siamo organizzati con guanti, sacchetti e pinze raccoglitrici -, prosegue un educatore - indossando la maglietta con la scritta ‘Plastic free’, l'associazione che si propone di sensibilizzare i cittadini e soprattutto i giovani verso il problema dell'invasione massiccia di plastica e rifiuti vari. Prima di questa iniziativa concreta, gli alunni del doposcuola hanno incontrato Sergio Merendino, l’esperto di Plastic Free per un approfondimento sui temi dell’inquinamento, sul riciclaggio della plastica, sui corretti comportamenti ecosostenibili.
Prosegue un volontario: “Le persone, dapprima ci guardavano un po' curiose, ma poi dopo il primo stupore, hanno approvato la nostra azione. Più che la quantità di plastica e mozziconi raccolti, ci piace pensare che il nostro gesto possa far riflettere le persone che abbiamo incontrato e susciti in loro la necessità di adeguare i loro comportamenti al rispetto dell'ambiente perché anche il più piccolo dei nostri gesti può contribuire a rendere questo mondo una grande pattumiera, oppure far sì che diventi un gradevole giardino”.
Questa iniziativa rientra tra le varie proposte laboratoriali che il doposcuola di Smile Africa Odv ha realizzato in quest’anno scolastico nei locali della parrocchia di San Francesco. Il servizio era rivolto a bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola media di primo grado che frequentano gli istituti comprensivi del comune di Rovigo per dar loro un supporto nello studio. Il doposcuola è sostenuto da Caritas diocesana di Padova e Rovigo, parrocchia di San Francesco e Comune di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE