VOCE
rovigo
17.10.2024 - 11:30
Un gigante buono. Un ispettore dei Nocs (Il corpo di élite della Polizia di Stato, ndr), operativo al 110%. Un figlio, un fratello. Un polesano, originario di Canaro, quindi residente a Rovigo. Un poliziotto, un eroe della quotidianità morto facendo ciò in cui credeva. Oggi sono esattamente 27 anni che Samuele Donatoni non c'è più. E' morto il 17 ottobre del 1997, a Riofreddo, in provincia di Roma, in un conflitto a fuoco con i rapitori di un imprenditore. Perché è questo ciò di cui si occupano i Nocs: intervenire dove gli altri non arrivano, provare a fare, se non l'impossibile, il quasi impossibile.
Quella di oggi, giovedì 17 ottobre 2024, è stata una cerimonia particolare, in ricordo di Samuele. Sono arrivati, infatti, anche alcuni colleghi dei Nocs, che con lui condivisero tensioni, missioni, entusiasmo, gioie. Alle 10, il toccante momento della deposizione della corona di alloro, nel cortile della questura, davanti al monumento che ricorda lui e gli altri caduti in servizio. "Samuele non è morto - ha ribadito il questore Eugenio Vomiero - Sarà vivo sino a quando lo sarà il suo ricordo". Una consolazione importante, ma anche un appello e un impegno, a tenere accesa quella fiaccola della memoria che è anche un luminoso insegnamento.
Quindi, un momento di raccoglimento, nella chiesa di San Francesco. Infine, la parte più gioiosa della giornata, perché possono esserci anche gioia ed entusiasmo, pur nel quadro del ricordo di una persona che non c'è più, se quella persona ha lasciato qualcosa di grande. Ossia, la cerimonia nella scuola primaria intitolata a Samuele, tra i tanti bambini che, così, conosceranno a menadito la storia di quel gigante buono di Rovigo. Una bella garanzia, perché non muoia mai per davvero.
"Samuele sta sorridendo - ha detto il questore, indicando il ritratto di Donatoni - vedendo tutti questi bambini". Un toccante ricordo anche da parte del sindaco Valeria Cittadin: "Samuele, in questa scuola, ha fatto la terza elementare con me. Era bellissimo. Ricordo ancora il suo abbigliamento: amava i pantaloni scozzesi e lo ricordo come un ragazzino bello, simpatico e buono":
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE