VOCE
palazzo roncale
06.12.2024 - 07:54
Rovigo omaggia una sua illustre cittadina il cui esempio è più che attuale: Cristina Roccati, una pioniera del Settecento che osò sfidare le convenzioni e dedicarsi alla scienza ed alla sua divulgazione. Da oggi sarà visitabile a Palazzo Roncale, fino al 21 aprile 2025, la mostra “Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica”, da un’idea di Sergio Campagnolo, promossa dalla Fondazione Cariparo, con il supporto dell’Accademia dei Concordi e il patrocinio del Comune di Rovigo, per la curatela scientifica di Elena Canadelli, docente di storia della scienza all’università di Padova.
Un’occasione per la riscoperta di una figura, sulla quale (come per molte donne) è calata una coltre di oblio, che per secoli l’ha mantenuta sconosciuta anche a molti dei suoi stessi concittadini e, nello stesso tempo, per conoscere un’altra eccellenza della nostra terra ben oltre i suoi confini. E ciò nonostante la sua città in passato le abbia dedicato un istituto scolastico e la via adiacente. Cristina Roccati (1732-1797) è stata, infatti, la terza donna laureata al mondo (nel 1751 a soli 19 anni, dopo la veneziana Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, nel 1678, e la bolognese Laura Bassi, nel 1732, l’anno stesso in cui era nata Cristina, della quale fu poi esaminatrice all’università di Bologna).
Figlia di un’importante famiglia rodigina, caduta successivamente in disgrazia per le vicende economiche del padre, la Roccati fu protagonista di una serie di altri primati: prima studentessa “fuori sede”, avendo frequentato a Bologna, prima ed unica presidente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo; ma, soprattutto, fra le prime donne ad occuparsi di studi scientifici e ad insegnare fisica, per ben 22 anni, ad una platea maschile. “Continua la tradizione di mostre che intendono aumentare la consapevolezza e identità polesana, attraverso figure e luoghi; un filone che non si esaurisce, avendo in cantiere la già annunciata mostra su Gianantonio Cibotto” ha spiegato il presidente di Fondazione Cariparo Gilberto Muraro.
Valeria Cittadin, sindaco di Rovigo, ha sottolineato “l’attualità di Cristina Roccati sia per le donne di oggi sempre più chiamate agli studi Stem per affermarsi professionalmente sia perché, essendo anche stata una poetessa, rappresenta la sintesi dell’arte oggi aggiunta alle discipline scientifiche”. “La mostra su Cristina Roccati - ha affermato Pierluigi Bagatin - permetterà, dunque, una visione più completa sulla sua figura con uno sguardo alla cultura del Settecento”. La curatrice Elena Canadelli all’incontro moderato da Alberto Agliotti ha spiegato i tre filoni attorno ai quali è strutturata l’esposizione: “La prima chiave è stata di mettere la Roccati in relazione con il suo tempo; quindi, recuperare la sua vita sollevando quel velo che si è depositato anche per le scarse fonti e, infine, indagare l’evoluzione del ruolo delle donne nel campo del sapere scientifico”.
Di particolare interesse strumenti scientifici, manoscritti e pubblicazioni dell’epoca, accanto ad un modello del telescopio dedicato alla Roccati del progetto Plato di Esa; con una curiosità: il ritratto-icona della mostra creato dall’artista padovano Matteo Massagrande. Nel pomeriggio la presentazione al pubblico al Salone del grano della Camera di commercio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE