Cerca

Vela

L’Italia scelta per l’America’s Cup 2027, Napoli sarà la città ospitante

Fondamentale la spinta del Governo

L’Italia scelta per l’America’s Cup 2027, Napoli sarà la città ospitante

L’Italia scelta per l’America’s Cup 2027, Napoli sarà la città ospitante

Ora è ufficiale: l’Italia ospiterà la 38ª edizione della Louis Vuitton America’s Cup, la più antica e prestigiosa competizione velica al mondo. La sede scelta è Napoli, che nella primavera e nell’estate del 2027 sarà al centro dello sport internazionale.

Quella che solo fino a poche ore fa sembrava essere una semplice indiscrezione, ha trovato conferma stamane nell’annuncio congiunto del Governo italiano, del Team New Zealand (detentore della Coppa) e del Royal New Zealand Yacht Squadron. Per la prima volta nella storia, la fase finale della Louis Vuitton Cup e il match decisivo dell’America’s Cup si svolgeranno in Italia, Paese con una lunga e appassionata tradizione nella vela, rappresentato da anni ai massimi livelli dal team Luna Rossa.

Le regate si terranno nel tratto di mare tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno collocate a Bagnoli, area napoletana in piena trasformazione urbanistica. Una scelta che coniuga bellezza paesaggistica, valore simbolico e prospettive di sviluppo economico e ambientale.

Il Ministro per lo Sport Andrea Abodi, tra i protagonisti del progetto, ha sottolineato:“La scelta di Napoli è una straordinaria opportunità di crescita per il territorio. Ringrazio il Presidente Meloni per aver sostenuto con determinazione la candidatura italiana. Sarà un evento con un forte impatto sportivo, turistico, economico e sociale.”

Soddisfazione anche dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha evidenziato il valore della manifestazione per il rilancio di Bagnoli, e dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che ha parlato del più grande evento sportivo mai ospitato dalla città: “Un’occasione storica per mostrare Napoli al mondo e per accelerare la rigenerazione di un’area strategica come Bagnoli.”

Grande entusiasmo anche dal Defender Grant Dalton, CEO del Team New Zealand: “Non potrei essere più felice. Gli italiani sono tra i tifosi più appassionati dell’America’s Cup. Siamo pronti a portare lo spettacolo della vela tra la gente.”

La candidatura italiana si è imposta su altre opzioni europee grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto diversi ministeri, enti locali e la società Sport e Salute, incaricata dell’organizzazione.

Napoli aveva già ospitato nel 2012 e 2013 due tappe della America’s Cup World Series, richiamando oltre un milione di spettatori sul lungomare. Ma quella del 2027 sarà una sfida inedita, in grado di proiettare l’Italia — e il Sud in particolare — al centro della scena sportiva mondiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400