VOCE
economia e sviluppo
30.05.2025 - 06:42
Delegati da Emirati Arabi Uniti, Germania, India e Sud Africa a Rovigo: è il cuore della tre giorni di scambi, approfondimenti e, soprattutto, sopralluoghi dedicati a “Bluegate”, la Zls di Venezia e di Rovigo ormai ponta a decollare. E gli investitori esteri già sembrano esserci. E’ quanto emerso dalle giornate di visita iniziate mercoledì nell’area portuale di Venezia e continuate, ieri mattina, nel capoluogo rodigino.
Interporto, polo logistico di Occhiobello e Porto di Chioggia: queste le vetrine eccellenti del territorio mostrate, attraverso visite ad hoc, ai dieci delegati stranieri presenti. L’iniziativa, promossa dalla Regione in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, Venicepromex e l’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico settentrionale (nel panorama delle azioni strategiche per l’attrazione di investimenti esteri nel territorio regionale), ha già riscontrato la partecipazione di un’impresa degli Emirati, leader nella distribuzione energetica come nella tutela ambientale e un’azienda indiana esperta di logistica ed innovazione, a capo di altre società già proiettate all’apertura di sedi nella regione.
“Opportunità imperdibile per tutta la provincia”, ha commentato l’assessore regionale Cristiano Corazzari, durante il benvenuto ufficiale alla delegazione dato nel salone della Camera di Commercio di Rovigo. “E’ un traguardo di straordinaria importanza ma anche una partenza: gli 80 milioni di credito di imposta, i 14 milioni di contributi regionali, e le semplificazioni amministrative corredano il pacchetto di offerta e attrattività che il nostro territorio può offrire agli investitori”, ha continuato.
Parla di scommessa vinta, Gian Michele Gambato, vicepresidente della Camera di Commercio: “Oggi è una grande prova che dobbiamo vincere a tutti i costi e giocarcela bene. Ci sono paesi di primaria importanza che stanno svolgendo un ruolo determinante nello scenario economico-politico internazionale”. E di scenari se ne sono composti molti, partendo dalla presentazione delle potenzialità che l’Interporto offre nelle sue molteplici possibilità, quali l’attracco fluviale, lo scambio ferroviario, lo snodo starale e lo stoccaggio merci, fino alla posizione logistica di Occhiobello.
“Sono maturi i tempi”, ha esortato Massimo Barbin, direttore sede rodigina di Confindustria Veneto Est. Per poi aggiungere: “Questa provincia è unica: siamo un territorio “vergine” dove ancora si può investire da zero, con novità e innovazione, con servizi a disposizione. D’altronde - ha ricordato ai delegati in prima fila - siamo i primi ad inaugurare una zls, primi per finanziamenti per le imprese che scelgono di investire in Veneto”.
A chiudere il momento di accoglienza, la partenza verso l’Interporto dove Barbin ha illustrato le aree interessate dalla zls con le relative agevolazioni per chi deciderà di investire. “La visita è stata prettamente tecnica - ha commentato Vitaliano Bressanin, amministratore delegato dell’interporto - sono stati mostrati ai dieci delegati quali sono i servizi che l’area è in grado di dare alle aziende interessate a dislocarsi nel territorio di Rovigo; una presentazione tecnica che ha sviscerato le qualità del luogo”.
Al seguito di Occhiobello, per la visita alle aree interessate dalla zona logistica, la carovana internazionale ha poi fatto tappa al Porto di Chioggia. Miglioramento, secondo il vicesindaco Andrea Bimbatti: “Che creerà opportunità di crescita”, seguito da Corazzari che ha rimarcato: “Il piano da 47 milioni per l’attrattività degli investimenti, insieme al nuovo Piano Energetico che cuba risorse per 8,7 miliardi e al Fondo Veneto Energia da 56 milioni, permetteranno al Veneto e al Polesine di essere luoghi attrattivi, impegnati fianco a fianco per lo sviluppo”.
Sviluppo del quale anche l’assessore regionale Roberto Marcato ha accennato nel primo incontro con le delegazioni a Venezia; città, questa, dove oggi nuovamente sono attese per la visita al Salone nautico, sulle scie di un Marco Polo che rientra a casa, forse con fresche novità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE