Cerca

CRONACA

Più anni con il nostro amico a quattro zampe?

Dall'America il farmaco che allunga la vita dei cani

Più anni con il nostro amico a quattro zampe?

Secondo una startup biotech americana, i nostri amici a quattro zampe potrebbero presto vivere più a lungo e in salute. E questa rivoluzione nel mondo veterinario potrebbe persino aprire la strada a nuovi approcci per prolungare la vita degli esseri umani.

A guidare questo ambizioso progetto è Loyal, azienda fondata nel 2019 da Celine Halioua, imprenditrice con un background nella ricerca sulle malattie neurodegenerative. Dopo anni nel campo medico umano, Halioua ha scelto di dedicarsi a un obiettivo diverso ma altrettanto importante: sviluppare il primo farmaco approvato per prolungare la vita sana dei cani. L’idea, spiega, nasce dal desiderio universale di avere più anni felici con chi amiamo, compresi i nostri animali domestici.

Attualmente, Loyal sta lavorando su tre farmaci anti-invecchiamento: LOY-001, LOY-002 e LOY-003. I primi due sono pensati per i cani di taglia grande, che in genere hanno un’aspettativa di vita significativamente più breve rispetto ai cani di piccola taglia. Per fare un esempio, un Chihuahua può vivere anche oltre i 18 anni, mentre un Alano, se supera i 10, è già considerato fortunato. LOY-001, un'iniezione da somministrare alcune volte all’anno, e LOY-003, una compressa masticabile quotidiana, sono destinati ai cani che superano i sette anni di età e pesano almeno 18 kg. Entrambi agiscono su un ormone, l’IGF-1 (fattore di crescita insulino-simile), che stimola la crescita cellulare. Livelli elevati di IGF-1 sono stati associati a una vita più breve nei cani di grossa taglia, che possono avere fino a 28 volte la quantità di questo ormone rispetto ai cani piccoli.

Il terzo farmaco, LOY-002, è già in una fase di sperimentazione avanzata ed è pensato per cani senior di almeno dieci anni di età e 6 kg di peso. Agisce sul metabolismo, ossia l’insieme dei processi chimici che regolano funzioni essenziali come la trasformazione del cibo in energia, la riparazione delle cellule e il mantenimento dell’equilibrio interno. Con l’età, il metabolismo tende a rallentare, provocando problemi come insulino-resistenza, declino cognitivo, osteoartrite e, in alcuni casi, cancro. Intervenire su questo meccanismo si è rivelato, secondo Halioua, uno dei modi più efficaci per migliorare la salute e allungare la vita — nei topi, nei cani e, potenzialmente, anche negli esseri umani.

I primi risultati sono incoraggianti: in uno studio preliminare su 48 cani non sono stati osservati effetti collaterali dopo tre mesi di somministrazione del farmaco. Loyal spera di ottenere l’approvazione condizionata dalla FDA per LOY-002 già nel 2026, seguita dagli altri due farmaci entro il 2027. L’obiettivo è ambizioso: guadagnare almeno un anno in più di vita per i cani, ma soprattutto migliorarne la qualità. Una sorta di prevenzione simile a quella oggi garantita dai trattamenti contro pulci e zecche. Halioua immagina un futuro in cui questi farmaci diventino parte integrante della cura preventiva dei cani, contribuendo non solo a proteggere, ma anche a invertire alcuni degli effetti dannosi legati al declino metabolico.

Ma non saranno solo i cani a beneficiarne. Secondo Halioua, la sua azienda è sulla buona strada per sviluppare il primo farmaco approvato dalla FDA per prolungare la longevità in qualsiasi specie. I cani, infatti, condividono con noi l’ambiente quotidiano e sviluppano malattie legate all’età in fasi simili della vita, rendendoli modelli ideali per studiare la salute umana.

Per Halioua, questo progetto è anche una questione personale. Cresciuta in una famiglia che ospitava ben 15 animali e si occupava della riabilitazione di specie selvatiche, racconta di essere sempre stata circondata da animali. Il suo attuale cane, una Rottweiler di nome Della, è una presenza costante nella sua vita e un’ispirazione quotidiana nel lavoro.

In definitiva, i cani non solo ci riempiono la vita di affetto e compagnia. Oggi, grazie alla scienza, potrebbero insegnarci anche come viverla più a lungo e meglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400