Cerca

TRASPORTI

Agosto da incubo in treno

Cantieri estivi allungano i tempi di viaggio in tutta Italia

Agosto di ritardi: i cantieri ferroviari allungano i tempi di viaggio in Italia

L'estate 2025 si prospetta particolarmente impegnativa per chi sceglierà di viaggiare in treno lungo la penisola italiana. Secondo un'analisi del Codacons, i lavori sulla rete ferroviaria, parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), causeranno significativi ritardi su alcune delle principali tratte dell'alta velocità


La tratta Roma-Milano, una delle più frequentate, vedrà un aumento dei tempi di percorrenza fino a 110 minuti. I viaggiatori che il 12 agosto sceglieranno il Frecciarossa dovranno mettere in conto un viaggio di almeno 4 ore e 50 minuti, rispetto alle attuali 2 ore e 59 minuti. I prezzi dei biglietti variano da 37,90 a 94,90 euro, mentre l'aereo offre un'alternativa più rapida, con voli a partire da 44 euro e una durata di 1 ora e 10 minuti. Il pullman, seppur più economico con prezzi da 17 euro, richiede circa 7 ore e 30 minuti.


Anche la tratta Milano-Napoli subirà ritardi, con un aumento di circa 2 ore rispetto ai tempi attuali, portando la durata del viaggio a circa 6 ore e mezza. I prezzi dei biglietti del Frecciarossa oscillano tra 40,90 e 92,90 euro. L'aereo, con un costo a partire da 38 euro, copre la distanza in 1 ora e 20 minuti, mentre il pullman, più economico a partire da 28 euro, richiede almeno 9 ore.


La Roma-Firenze vedrà un incremento dei tempi di viaggio tra 30 e 60 minuti, con biglietti che vanno da 19,90 a 50 euro. Il pullman, con un costo minimo di 8 euro, impiega 3 ore e 15 minuti. La Bologna-Milano, solitamente coperta in poco più di un'ora, richiederà da 1 ora e 52 minuti a 2 ore e 22 minuti, con prezzi dei treni tra 18,90 e 48 euro. Infine, la Firenze-Napoli vedrà un aumento dei tempi di percorrenza fino a 100 minuti, con biglietti che variano da 29,90 a 72,90 euro.


Nel frattempo, l'Autorità dei Trasporti ha avviato un procedimento sanzionatorio contro Rete Ferroviaria Italiana per un guasto avvenuto il 2 ottobre 2024, che ha paralizzato la circolazione ferroviaria. L'Autorità, guidata da Niccolò Zaccheo, ha rilevato carenze nella gestione dell'incidente, mentre Rfi si dichiara certa della correttezza del proprio operato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    14 Luglio 2025 - 16:30

    non è che sia per i lavori....le problematiche dei treini ci sono da almeno 40anni!! e non solo ad agosto!!

    Report

    Rispondi