VOCE
TRASPORTI
14.07.2025 - 13:50
L'estate 2025 si prospetta particolarmente impegnativa per chi sceglierà di viaggiare in treno lungo la penisola italiana. Secondo un'analisi del Codacons, i lavori sulla rete ferroviaria, parte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), causeranno significativi ritardi su alcune delle principali tratte dell'alta velocità.
La tratta Roma-Milano, una delle più frequentate, vedrà un aumento dei tempi di percorrenza fino a 110 minuti. I viaggiatori che il 12 agosto sceglieranno il Frecciarossa dovranno mettere in conto un viaggio di almeno 4 ore e 50 minuti, rispetto alle attuali 2 ore e 59 minuti. I prezzi dei biglietti variano da 37,90 a 94,90 euro, mentre l'aereo offre un'alternativa più rapida, con voli a partire da 44 euro e una durata di 1 ora e 10 minuti. Il pullman, seppur più economico con prezzi da 17 euro, richiede circa 7 ore e 30 minuti.
Anche la tratta Milano-Napoli subirà ritardi, con un aumento di circa 2 ore rispetto ai tempi attuali, portando la durata del viaggio a circa 6 ore e mezza. I prezzi dei biglietti del Frecciarossa oscillano tra 40,90 e 92,90 euro. L'aereo, con un costo a partire da 38 euro, copre la distanza in 1 ora e 20 minuti, mentre il pullman, più economico a partire da 28 euro, richiede almeno 9 ore.
La Roma-Firenze vedrà un incremento dei tempi di viaggio tra 30 e 60 minuti, con biglietti che vanno da 19,90 a 50 euro. Il pullman, con un costo minimo di 8 euro, impiega 3 ore e 15 minuti. La Bologna-Milano, solitamente coperta in poco più di un'ora, richiederà da 1 ora e 52 minuti a 2 ore e 22 minuti, con prezzi dei treni tra 18,90 e 48 euro. Infine, la Firenze-Napoli vedrà un aumento dei tempi di percorrenza fino a 100 minuti, con biglietti che variano da 29,90 a 72,90 euro.
Nel frattempo, l'Autorità dei Trasporti ha avviato un procedimento sanzionatorio contro Rete Ferroviaria Italiana per un guasto avvenuto il 2 ottobre 2024, che ha paralizzato la circolazione ferroviaria. L'Autorità, guidata da Niccolò Zaccheo, ha rilevato carenze nella gestione dell'incidente, mentre Rfi si dichiara certa della correttezza del proprio operato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE