Cerca

SOCIETA'

Bonus anziani: come ottenere gli arretrati

Ecco le istruzioni Inps dettagliate

bonus anziani: come ottenere gli arretrati dell'assegno integrativo inps

L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (Inps) ha recentemente fornito indicazioni operative cruciali per coloro che desiderano ottenere gli arretrati del bonus anziani, un sostegno economico fondamentale per i soggetti non autosufficienti con più di 80 anni. Questa misura, introdotta con il "Decreto Anziani" (decreto legislativo 29 del 2024), è stata lanciata all'inizio del 2025 e si prevede che durerà fino al 31 dicembre 2026, salvo proroghe. Durante questo periodo, il bonus è esente da imposizioni fiscali e non può essere pignorato.


Il bonus anziani è destinato a individui con disabilità grave, valutata secondo i criteri dell'articolo 3 del decreto ministeriale del 26 settembre 2016, che necessitano di assistenza giornaliera. La commissione medico-legale dell'Inps è responsabile della valutazione della gravità della disabilità, seguendo le linee guida della commissione tecnico-scientifica. È importante notare che il bonus non è cumulabile con altri aiuti pubblici destinati alla stessa finalità. L'erogazione del bonus è subordinata alla situazione economica familiare, valutata attraverso un questionario compilato al momento della domanda. Il valore Isee per prestazioni agevolate non deve superare i 6.000 euro annui, e il richiedente deve essere titolare dell'indennità di accompagnamento. La Prestazione Universale viene corrisposta mensilmente con una quota fissa di 542 euro per l'indennità di accompagnamento, a cui si aggiunge una quota integrativa di 850 euro per le spese assistenziali.

Per ottenere gli arretrati, i beneficiari devono inviare la documentazione delle spese sostenute entro 30 giorni dalla comunicazione di accettazione della domanda. La domanda può essere presentata fino al 31 dicembre 2026 tramite il portale telematico dell'Inps, utilizzando l'identità digitale Spid o Cie. È possibile anche presentare la richiesta tramite gli istituti di patronato.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400