VOCE
AGEVOLAZIONI
15.07.2025 - 11:51
Il bonus asilo nido rappresenta un'importante agevolazione per le famiglie italiane, ma per accedervi è fondamentale rispettare le scadenze e le modalità di invio della documentazione. Con l'approssimarsi della data cruciale del 31 luglio 2025, è essenziale che le famiglie siano ben informate sui requisiti e le procedure necessarie per ottenere il contributo relativo alle rette del 2024.
Il bonus asilo nido è un contributo destinato alle famiglie con figli di età inferiore ai 36 mesi, per coprire le spese delle rette di asili nido pubblici e privati autorizzati, o per forme di assistenza domiciliare per bambini con gravi patologie croniche. La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il sito dell'INPS, utilizzando strumenti di identificazione digitale come SPID, CIE o CNS. L'importo del contributo varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del minore. Le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro possono ricevere fino a 3.000 euro, mentre quelle con un ISEE tra 25.001 e 40.000 euro possono ottenere fino a 2.500 euro. Per ISEE superiori a 40.000 euro, o in caso di assenza o difformità dell'ISEE, il contributo massimo è di 1.500 euro. È prevista una maggiorazione fino a 3.600 euro per nuclei familiari con un ISEE fino a 40.000 euro, con un minore nato dal 1° gennaio e almeno un altro figlio sotto i 10 anni.
Le famiglie che hanno richiesto il bonus per il 2024 devono inviare tutta la documentazione delle spese sostenute entro il 31 luglio 2025. Questo termine, stabilito dall'INPS nel messaggio n. 1024/2024, è fondamentale per ricevere il contributo. I giustificativi di pagamento devono includere informazioni dettagliate come il nome e il codice fiscale del minore e del richiedente, oltre ai dati dell'asilo nido. La documentazione deve essere caricata esclusivamente online tramite il servizio dedicato sul sito dell'INPS o tramite l'app INPS mobile. È importante che i documenti siano completi e corretti per evitare ritardi o rifiuti nell'erogazione del bonus.
Oltre alla scadenza del 31 luglio 2025, le famiglie devono tenere a mente altre date importanti: il 31 dicembre 2025 è il termine ultimo per inviare la domanda per l'anno in corso, mentre il 30 aprile 2026 è la scadenza per caricare la documentazione delle mensilità fruite.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE