VOCE
ANIMALI
18.07.2025 - 17:40
Cosa succede quando la solitudine diventa un crimine? In Svezia, una delle nazioni più avanzate in termini di diritti degli animali, è entrata in vigore una normativa che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui consideriamo la compagnia dei nostri amici a quattro zampe. Dal 17 luglio 2025, lasciare un cane da solo per più di sei ore è considerato un reato, punibile con pene che possono arrivare fino a due anni di carcere. Un provvedimento che ha suscitato un acceso dibattito sia in patria che all'estero.
La nuova normativa svedese, frutto di un aggiornamento del Djurskyddslagen, la legge sulla tutela degli animali, impone standard rigorosi per i proprietari di cani. Non solo è vietato lasciare un cane da solo per più di sei ore, ma anche legarlo all'esterno per più di due ore al giorno. Le gabbie in casa sono consentite solo se la porta è permanentemente aperta. Inoltre, gli ambienti domestici devono essere adeguati alle esigenze dell'animale, con cuccia rialzata, acqua sempre disponibile e zone d'ombra. Per i cani più vulnerabili, come quelli anziani o disabili, sono richieste ulteriori accortezze come rampe o scale.
Secondo Anna-Karin Andersson, portavoce dell'Associazione svedese per il benessere animale Djurskyddet Sverige, "lasciare un cane solo per lunghi periodi non è solo una dimenticanza: è una forma di abbandono emotivo". La legge prevede eccezioni per viaggi, visite veterinarie o eventi cinofili, ma il principio guida è chiaro: la solitudine prolungata è incompatibile con il benessere animale. Gli ispettori dell'Agenzia veterinaria nazionale possono intervenire su segnalazione, effettuare controlli a sorpresa e, in caso di violazioni gravi, rimuovere l'animale. Nei primi 90 giorni dall'entrata in vigore della legge, sono stati effettuati oltre 500 controlli in tutta la Svezia, con 37 ammonimenti e cinque rimozioni di animali. Le città più coinvolte sono state Stoccolma, Göteborg e Malmö. Maria Lindholm, direttrice della fondazione Hundhjälpen, sottolinea come questa legge abbia portato a una maggiore consapevolezza tra i proprietari di cani: "Adottare un cane non è un gesto spontaneo, ma un impegno quotidiano".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE