VOCE
ANIMALI
25.07.2025 - 19:08
Chi non ha mai desiderato che il proprio amato cane o gatto potesse vivere più a lungo? La scienza sembra finalmente rispondere a questo desiderio con una serie di scoperte e innovazioni che promettono di prolungare la vita dei nostri animali domestici. Ma quali sono le reali possibilità e le soluzioni attualmente in fase di sviluppo?
Gli animali domestici, come cani e gatti, sono parte integrante delle nostre famiglie. Tuttavia, la loro aspettativa di vita è significativamente inferiore alla nostra, con i cani che vivono in media 11 anni e i gatti fino a 14 anni. La chiave per prolungare la loro vita potrebbe risiedere in una dieta sana e bilanciata. Studi recenti sui Labrador hanno dimostrato che una riduzione calorica del 25% può aumentare la longevità del 15%. Tuttavia, alcuni veterinari avvertono che una restrizione calorica prolungata potrebbe avere effetti collaterali, sottolineando l'importanza di un approccio equilibrato che includa anche stimolazione mentale e attività fisica.
Oltre all'alimentazione, la genetica gioca un ruolo cruciale nella longevità degli animali. I test del DNA possono identificare predisposizioni a malattie genetiche, mentre l'epigenetica esplora come fattori ambientali come lo stress e l'esercizio fisico influenzino la genetica. Un altro promettente sviluppo è l'uso della rapamicina, un farmaco che, secondo il Dog Aging Project, potrebbe prevenire tumori e rallentare l'invecchiamento, similmente agli effetti di una dieta a restrizione calorica.
La tecnologia non è da meno in questa corsa alla longevità. Start-up come Loyal, con sede a San Francisco, stanno investendo milioni nello sviluppo di farmaci che rallentino l'invecchiamento degli animali domestici. Il loro focus è sull'ormone IGF-1, che, se ridimensionato, potrebbe non solo prevenire malattie ma anche allungare la vita dei nostri amici a quattro zampe. Tra le innovazioni, il Loy-002, una pillola per cani anziani, ha già ottenuto il riconoscimento dell'FDA negli Stati Uniti, promettendo di diventare un alleato prezioso per i proprietari di animali in tutto il mondo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE