VOCE
VERDE PUBBLICO
05.09.2025 - 06:00
Lo stato di salute dei corridoi ecologici che collegano la città alle frazioni è attentamente tenuto sotto controllo da Asm. Parola di David Nicoli, presidente della municipalizzata che per conto del Comune gestisce il verde pubblico di Rovigo.
Nicoli raccoglie la segnalazione del residente che ha analizzato in modo puntuale le principali direttrici che dal capoluogo si dirigono verso le frazioni e ribatte punto su punto. E ciò che emerge è che la situazione più critica è quella di via Gallani, suggestivo viale tra San Pio X e Roverdicrè. “Qui - afferma Nicoli - il lungo filare di olmi ha un problema che si trascina da anni ma non li vogliamo eliminare tutti d’un colpo. Le piante sono infatti malate di grafiosi, una malattia fungina che le uccide. Abbiamo deciso di aspettare che muoiano prima di abbatterli. Nel frattempo monitoriamo la situazione per mantenere in sicurezza il viale e poi verrà ripopolato con un’altra specie, secondo le norme previste dal regolamento comunale del verde”.
Tra Buso e Rovigo, invece, lungo via Nievo, dove diversi platani risultano mancanti dopo l’abbattimento “va ricordato che i platani hanno una dimensione piuttosto imponente e quindi vanno rispettate certe distanze quando si mettono a dimora. Per l’altezza di questi platani abbiamo ricevuto le lamentele di qualche residente che ci ha chiesto di intervenire con la capitozzatura. Ma questa pratica è vietata dal regolamento perché uccide le piante”.
Infine Nicoli si sofferma su via Romana, tra Santa Rita e Grignano. Qui il presidente di Asm conferma la strage di robinie: “Sono piante infestanti - sottolinea - in più c’erano tanti ceppi vecchi a bordo strada che sono stati fresati perché pericolosi. La robinia è un albero spontaneo autoctono che non ha particolare pregio. Va bene preservare la natura ed il verde ma puntiamo a renderlo fruibile, senza lasciare che cresca di tutto in modo incontrollato e poco sicuro”. Infine, un passaggio sulle modalità di effettuare le segnalazioni sul verde: “Tutte le curiosità, i dubbi e le domande possono trovare risposta rivolgendosi ad Asm - conclude - che è sempre disponibile a fornire chiarimenti sul perché vengano fatte determinate scelte e come queste siano tutte programmate anche sulla base delle risorse che ci vengono destinate, utilizzandole nel miglior modo possibile”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE