VOCE
PRIMA CAMPANELLA
05.09.2025 - 05:14
Con la prima campanella si riaccendono anche le cartolibrerie: scaffali pieni di zaini, penne, diari e libri di testo accompagnano famiglie e studenti al ritorno in classe. Ma com’è andato davvero questo inizio di stagione, visto da chi vende il materiale didattico, e quali sono stati i prodotti più richiesti? A tracciare un bilancio sono i commercianti del centro città.
Edoardo della Cartolibreria Cavallaro, di via Bedendo, in pieno centro, sottolinea: “Non mi posso lamentare di come è andata, sicuramente l’inizio della scuola ha aiutato molto. Gli articoli che vanno per la maggiore sono sempre i soliti: matite, penne e quaderni. Non ho notato una differenza rispetto agli scorsi anni come affluenza.”
Più prudente il bilancio di Sergio del Centro Didattico Rodigino, di via Roncali nel quartiere Commenda: “Non è andata male tutto sommato, ma nemmeno bene. Ci sono sempre meno bambini quindi le vendite sono sicuramente calate. Gli articoli che vanno per la maggiore sono sempre i soliti”.
Decisamente più preoccupato invece Alessandro della cartoleria Bookshop, in via della Costituzione, sempre in Commenda, che fotografa una situazione critica: “Quest’anno è andata male. Purtroppo la gente che compra è sempre meno. Anche l’usato è calato moltissimo, perché con la possibilità di aggiornare la versione digitale la gente rivende meno i libri. Quest’anno sarà davvero difficile: se prima, ad esempio, si guadagnava 100, ora è tanto se si arriva alla metà”.
Tra chi resiste e chi teme un futuro complicato, il ritorno a scuola mostra dunque un quadro in chiaroscuro: i prodotti classici restano i più richiesti, ma il calo demografico, la digitalizzazione e il peso crescente degli acquisti online mettono alla prova le cartolibrerie.
Eppure, nonostante le difficoltà, resta intatto il valore di questi luoghi: punti di riferimento che continuano ad accogliere studenti e famiglie, accompagnando con professionalità e passione l’inizio di ogni nuovo anno scolastico.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE