VOCE
trasporti
26.09.2025 - 21:00
Con la ripresa delle scuole e delle attività lavorative, molti cittadini della provincia si trovano a fare i conti con un disagio che sta generando malcontento: la soppressione di alcune corse e orari da parte di Bus Italia Rovigo, causata dalla mancanza di personale. Da alcuni giorni diversi tragitti in particolare quelli serali e quelli in fascia scolastica, risultano cancellati o modificati, lasciando gli utenti senza alternative.
Le proteste non si sono fatte attendere, e sui social, nelle fermate e persino negli uffici dell’azienda, si moltiplicano le segnalazioni di disservizi. “Pago 70 euro al mese di abbonamento - racconta un utente - e per lavoro devo spostarmi ogni giorno dal mio paese a un altro della provincia. Ultimamente mi ritrovo a non poter rientrare regolarmente a casa la sera, dopo otto ore di lavoro, perché viene eliminata la corsa di ritorno. Sono costretto a a chiedere passaggi ad amici o parenti. È frustrante, soprattutto perché il servizio lo pago regolarmente”.
Il problema non riguarda solo i lavoratori pendolari, ma anche studenti, anziani e famiglie, che si affidano al trasporto pubblico per i propri spostamenti quotidiani. “Sono andato e negli uffici dell’azienda e in Provincia per protestare, ma le cose non sono cambiate - aggiunge un altro utente esasperato - Ci dicono che manca il personale, ma intanto noi continuiamo a pagare per un servizio che non c’è”.
Il disservizio si somma a una già nota carenza di mezzi, ritardi e scarsa comunicazione, rendendo il trasporto pubblico locale sempre meno affidabile. In alcune zone della provincia, il diritto alla mobilità sembra essere diventato un lusso, e chi non ha un mezzo proprio si trova letteralmente bloccato. Molti utenti chiedono maggiore trasparenza, aggiornamenti tempestivi sugli orari e soprattutto un piano concreto per risolvere la carenza di autisti.
“Non si può pensare che la soluzione sia semplicemente cancellare le corse - commenta un genitore - I ragazzi devono andare a scuola, i lavoratori devono rientrare a casa. Non è accettabile che il trasporto pubblico venga trattato come un servizio secondario”. L’auspicio è che Bus Italia e gli enti competenti, a partire dalla Provincia, intervengano al più presto per garantire un servizio regolare e rispettoso degli abbonamenti pagati dagli utenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE