Cerca

LO STUDIO

Sedentarietà e salute

Il ruolo protettivo dei flavonoidi per chi passa molte ore seduto

Sedentarietà e salute

Rimanere seduti a lungo non è più solo una cattiva abitudine moderna, ma un fattore di rischio concreto per la salute cardiovascolare. A dirlo è una nuova ricerca dell’Università di Birmingham, pubblicata sul Journal of Physiology, che indica come una dieta ricca di flavonoidi possa attenuare i danni causati da uno stile di vita sedentario.

Negli ultimi anni, complice la diffusione dei lavori al computer e dello smart working, i giovani adulti trascorrono in media sei ore al giorno seduti. Un tempo così prolungato senza movimento compromette la funzionalità dei vasi sanguigni e aumenta del 13% il rischio di malattie vascolari, tra cui ictus e infarti. La pandemia ha peggiorato il quadro: nel Regno Unito i decessi per patologie cardiovascolari sono cresciuti del 23% tra gli adulti in età lavorativa.

Secondo Catarina Rendeiro, docente di Scienze della nutrizione e autrice principale dello studio, la sedentarietà, che sia alla scrivania o sul divano, sottopone il corpo a un vero stress fisiologico. Trovare strumenti per limitare il danno vascolare è, dunque, fondamentale. Da qui l’idea di valutare il potere protettivo dei flavonoidi, antiossidanti naturali abbondanti in alimenti come cacao, tè, frutti di bosco, mele e frutta secca.

Il test ha coinvolto 40 giovani uomini sani, con diversi livelli di forma fisica. A ciascun partecipante è stata somministrata una bevanda al cacao con alta o bassa concentrazione di flavanoli prima di due ore di seduta prolungata. L’obiettivo era osservare l’elasticità delle arterie, un indicatore chiave della salute vascolare.

I risultati sono stati netti: chi ha bevuto cacao ricco di flavanoli non ha mostrato riduzioni della funzionalità vascolare né aumenti della pressione o cali dell’ossigenazione muscolare. Nei partecipanti che avevano assunto la bevanda povera di flavanoli, invece, sono comparsi segnali evidenti di deterioramento vascolare. Un dato interessante è che il beneficio dei flavonoidi è stato riscontrato indipendentemente dal livello di fitness fisico. Come evidenziato dal professor Sam Lucas, nemmeno un’ottima forma fisica basta a proteggere i vasi sanguigni dall’impatto dello stare seduti, mentre i flavanoidi sì.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400