VOCE
Veneto
10.05.2024 - 10:00
La relazione annuale 2023 della Giunta Regionale del Veneto ha gettato luce sull'attività svolta e i progressi compiuti in materia di violenza sulle donne. Il Veneto ha istituito ben 57 strutture di assistenza, tra cui 26 centri antiviolenza e 31 case rifugio, con un investimento di 1 milione 120 mila euro del bilancio regionale. A ciò si aggiungono le risorse statali del DPCM 22 del 2022, che hanno fornito ulteriori 2 milioni 960 mila euro. Ma come si traducono questi numeri nella realtà? Questi investimenti si sono rivelati fondamentali per garantire un supporto efficace alle donne vittime di violenza, offrendo loro un rifugio sicuro e le risorse necessarie per ricostruire le proprie vite.
Un'indagine condotta nei pronto soccorso ha rivelato che la stragrande maggioranza delle strutture ha implementato protocolli attuativi per il percorso delle donne vittime di violenza. Questo include procedure differenziate, dimissioni protette per i casi ad alto rischio e informazioni sulle risorse disponibili nei centri antiviolenza. Inoltre, l'86,4% dei pronto soccorso in Veneto ha predisposto aree protette separate e il 92,11% garantisce una visita entro 20 minuti per ridurre il rischio di ripensamenti o allontanamenti volontari.
Guardando al futuro, l'Assessore alla Sanità e Sociale Manuela Lanzarin ha sottolineato l'importanza di rafforzare e rilanciare le azioni contro la violenza sulle donne nel 2024. «Abbiamo aumentato i fondi specifici del nostro bilancio, portandoli a 1 milione 550 mila euro, stiamo mettendo a terra l’apertura di sportelli nelle università» ha spiegato l’Assessore. Il numero 1522, un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, è un altro strumento fondamentale per le vittime di violenza e stalking. Il numero, gratuito, è attivo 24 h su 24 e accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno. La lotta alla violenza sulle donne è un impegno che richiede costanza, risorse e strategie efficaci.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE