VOCE
Veneto
11.05.2024 - 08:00
La febbre da Dengue, una malattia virale trasmessa dalle zanzare, ha fatto la sua comparsa nel Padovano. Una coppia di viaggiatori, di rientro dai tropici e residenti nel comune di San Giorgio delle Pertiche, è stata colpita da questa malattia. Il loro quadro clinico, fortunatamente, non ha richiesto ricovero. Ma cosa significa questo per la salute pubblica? E come possiamo proteggerci?
Il primo caso di febbre da Dengue nel Padovano è stato segnalato da una coppia di viaggiatori rientrata dai tropici. I sintomi influenzali li hanno portati a richiedere cure sanitarie, con una pronta diagnosi e successivo intervento di bonifica. L'ULSS 6 Euganea, che ha gestito il caso, ha subito attivato le disposizioni previste dal protocollo regionale. Ma cosa significa la presenza di Dengue nel nostro territorio? È un segnale di allarme per la salute pubblica?
La Dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, in particolare da Aedes aegypti e Aedes albopictus. Non si ha contagio diretto tra esseri umani, ma l'uomo è il principale ospite del virus. Questo circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, periodo in cui la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri. La Dengue è conosciuta da oltre due secoli ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali. Negli ultimi decenni, la sua diffusione è aumentata in molte regioni tropicali. Nei paesi dell'emisfero nord, in particolare in Europa, costituisce un pericolo in un'ottica di salute globale, dato che si manifesta soprattutto come malattia di importazione.
Normalmente la Dengue dà luogo a febbre nell'arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini. La diagnosi è normalmente effettuata in base ai sintomi, ma può essere più accurata con la ricerca del virus o di anticorpi specifici in campioni di sangue.
La misura preventiva più efficace contro la Dengue consiste nell'evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l'uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende. È particolarmente importante utilizzare le protezioni nelle prime ore del mattino, quando le zanzare sono più attive. Per ridurre il rischio di epidemie di Dengue, il mezzo più efficace è la lotta sistematica e continuativa alla zanzara che funge da vettore della malattia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE