VOCE
EVENTI
14.05.2024 - 10:00
La Casa Museo di Giacomo Matteotti a Fratta Polesine, recentemente restaurata è pronta ad accogliere nuovamente i visitatori a partire dal 10 giugno 2024. Il restauro dell'edificio e il riallestimento del percorso museale sono stati promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con la Regione del Veneto, il Comune di Fratta Polesine e l'Accademia dei Concordi di Rovigo, proprietaria dell'edificio. Un contributo finanziario è stato assicurato anche dalla legge speciale a sostegno delle iniziative per il centenario dell'assassinio di Matteotti. Ma cosa troveranno i visitatori una volta varcata la soglia di questa casa-museo?
Il percorso museale si sviluppa su tre piani. Al piano terra, le stanze della quotidianità raccontano il Polesine che Matteotti conobbe da ragazzo. Al primo piano, le camere da letto, la biblioteca di famiglia, il pianoforte e lo spazio dedicato alla musica fanno rivivere i legami e le passioni di una famiglia colta, capace di tessere importanti relazioni, come quella con il baritono Titta Ruffo, cognato di Matteotti. Al secondo piano, invece, le voci della vicenda pubblica di Matteotti e l'eredità antifascista nel tempo presente, suo lascito morale e politico.
La Casa Museo di Giacomo Matteotti non è solo un luogo di memoria, ma anche un luogo di riflessione. Come sottolinea Luca Molinari, ordinario di Teoria e Progettazione dell'Architettura presso la Seconda Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e curatore del percorso narrativo, "lo spazio della casa museo vuole offrirsi come un luogo di riflessione sul nostro paese, rappresentato in uno dei momenti più critici della sua storia, e come una potente lettura del ruolo centrale di Giacomo Matteotti nella storia italiana contemporanea".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE