VOCE
meteo
11.06.2024 - 12:00
La notte tra il 10 e l'11 giugno ha portato con sé una nuova ondata di maltempo che ha colpito duramente il Friuli Venezia Giulia. Le forti piogge e i venti impetuosi hanno causato allagamenti e la caduta di numerosi alberi, mettendo a dura prova la regione e richiedendo un massiccio intervento dei Vigili del Fuoco.
In sole 24 ore, i Vigili del Fuoco hanno effettuato ben 250 interventi di soccorso urgente. Il comando di Udine è stato il più colpito, con 134 interventi, seguito da Trieste con 60, Pordenone con 50 e Gorizia con 6. Gli allagamenti e gli alberi caduti hanno impegnato i pompieri per tutta la giornata di ieri e durante la notte, dimostrando ancora una volta la loro dedizione e prontezza nell'affrontare situazioni di emergenza.
Al momento, la situazione è rientrata nella normalità in quasi tutti i comandi della regione. Tuttavia, il comando di Udine risulta ancora in attesa di una quarantina di chiamate riconducibili al maltempo. Questo dato evidenzia la gravità della situazione e la necessità di un continuo monitoraggio e intervento per garantire la sicurezza dei cittadini.
Il Friuli Venezia Giulia non è nuovo a episodi di maltempo, ma la frequenza e l'intensità di questi eventi sembrano essere in aumento. Le cause possono essere molteplici, tra cui i cambiamenti climatici che stanno alterando i modelli meteorologici tradizionali. Le forti piogge e i venti impetuosi sono diventati sempre più comuni, mettendo a dura prova le infrastrutture e la resilienza delle comunità locali.
In un contesto di cambiamenti climatici, la prevenzione diventa fondamentale. Le autorità locali e regionali devono investire in infrastrutture resilienti e in sistemi di allerta precoce per minimizzare i danni causati dal maltempo. Inoltre, è essenziale promuovere una cultura della prevenzione tra i cittadini, affinché siano preparati ad affrontare situazioni di emergenza.
Il lavoro dei Vigili del Fuoco è stato, come sempre, encomiabile. La loro prontezza e professionalità hanno permesso di gestire efficacemente una situazione critica, salvaguardando vite umane e limitando i danni materiali. Tuttavia, è importante riconoscere che il loro compito diventa sempre più arduo in un contesto di eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.
Il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia tra il 10 e l'11 giugno è solo l'ultimo di una serie di eventi che stanno mettendo a dura prova la regione. La frequenza e l'intensità di questi episodi sollevano interrogativi sul futuro e sulla capacità delle comunità locali di adattarsi ai cambiamenti climatici. È necessario un impegno collettivo per affrontare queste sfide e garantire un futuro sicuro e sostenibile per tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE