VOCE
veneto
28.06.2024 - 10:00
VENZEIA - Dopo le piogge ed il maltempo torna, come annunciato, il caldo e le alte temperature tornano a salire vertiginosamente. Il Ministero della Salute ha recentemente emesso un bollettino che segnala un'allerta di livello 2, o "bollino arancione", per 17 città italiane, tra cui Venezia.
Il bollettino del Ministero della Salute sugli effetti delle ondate di calore è uno strumento cruciale per monitorare e prevenire i rischi associati alle alte temperature. L'allerta di livello 2, indicata con il bollino arancione, segnala "condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili". Questo include anziani, bambini, persone con patologie croniche e coloro che lavorano all'aperto.
Oltre a Venezia, l'allerta arancione riguarda anche Ancona; Bari; Bologna; Bolzano; Brescia; Cagliari; Campobasso; Catania; Civitavecchia; Firenze; Frosinone; Genova; Latina; Messina; Milano; Napoli; Palermo; Perugia; Pescara; Reggio Calabria; Rieti; Roma; Torino; Trieste; Verona e Viterbo.
Queste città, distribuite lungo tutta la penisola, si preparano ad affrontare un fine settimana di temperature elevate che potrebbero mettere a dura prova la salute dei cittadini.
Il ritorno del caldo è dovuto allo stop del maltempo previsto per questi giorni, che porta ad un innalzamento delle temperature in vista del fine settimana. Questo fenomeno non è raro durante l'estate italiana, ma è essenziale essere preparati per minimizzare i rischi associati.
Per proteggerci efficacemente dal caldo i consigli pratici sono:
1. Idratazione: Bere molta acqua è fondamentale per mantenere il corpo idratato. Evitare bevande alcoliche e zuccherate che possono contribuire alla disidratazione.
2. Abbigliamento Adeguato: Indossare abiti leggeri, di colore chiaro e in tessuti naturali come il cotone, che permettono una migliore traspirazione.
3. Evitare le ore più calde: Limitare le attività all'aperto durante le ore più calde della giornata, solitamente tra le 11:00 e le 17:00.
4. Alimentazione Leggera: Consumare pasti leggeri e frequenti, ricchi di frutta e verdura, che aiutano a mantenere il corpo idratato e forniscono nutrienti essenziali.
5. Ambienti Freschi: Trascorrere il tempo in ambienti freschi e ben ventilati. Utilizzare ventilatori o condizionatori d'aria se disponibili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE