VOCE
veneto
02.07.2024 - 10:00
Padova si prepara ad affrontare una nuova fase nella gestione dell'imposta di soggiorno, intervenendo in un periodo di prosperità turistica grazie al prestigioso riconoscimento UNESCO dell’Urbs Picta. Nonostante l'entusiasmo generato dai successi record nel turismo, l'introduzione di aumenti significativi nell'imposta colpisce principalmente Airbnb e le strutture di affittacamere, senza tuttavia suscitare preoccupazioni tra gli albergatori tradizionali, i quali sembrano immuni agli impatti negativi.
L'aggiornamento dell'imposta, deliberato dalla giunta comunale lo scorso aprile, entra in vigore dal 1 luglio, permettendo così agli operatori del settore ricettivo di adeguarsi alle nuove disposizioni. L'imposta di soggiorno, una tassa specifica destinata al finanziamento di iniziative turistiche, ha registrato nel 2023 un incasso significativo di 2,9 milioni di euro, superando le previsioni iniziali di 2,2 milioni.
La revisione contempla aumenti differenziati: gli alberghi a tre e quattro stelle subiranno un modesto incremento di 50 centesimi a persona per notte, mentre per i bed & breakfast, le case vacanze e le locazioni brevi, le tariffe raddoppiano o addirittura triplicano, arrivando fino a 2,50 euro a persona.
L'obiettivo dichiarato è quello di garantire risorse aggiuntive per il 2024 stimabili intorno a 470mila euro, con una proiezione che punta a un milione di euro per il 2025. I fondi raccolti dall'imposta sono destinati a sostenere campagne di marketing turistico, il potenziamento della segnaletica e altre iniziative promozionali che mirano a consolidare l'appeal della città come destinazione turistica di rilievo.
Andrea Colasio, assessore al turismo, ha sottolineato l'importanza del confronto preventivo con gli operatori del settore, evidenziando un ampio consenso nei confronti delle misure proposte. L'approccio strategico include un piano dettagliato per potenziare la promozione turistica e culturale della città, focalizzato sullo sviluppo museale, l'organizzazione di grandi mostre e l'implementazione di iniziative stagionali, come quelle per il Natale.
Il dialogo continuo con le associazioni turistiche locali ha rivelato un’apprezzamento per le iniziative messe in campo e il supporto mostrato verso la gestione dell'incoming turistico. L'accento rimane sul mantenimento di politiche sostenibili che possano sostenere la crescita turistica, consolidando al contempo il patrimonio culturale e storico della città.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE