VOCE
Curio
17.07.2024 - 18:00
L'annuncio di Google ha suscitato grande entusiasmo tra i parlanti friulani. Il colosso tecnologico statunitense ha infatti aggiunto il friulano tra le lingue supportate da Google Translate, segnando un passo significativo per la preservazione e la diffusione di questa lingua storica. La notizia è stata accolta con particolare fervore in Friuli, dove la lingua madre, o "marilenghe", è un simbolo di identità culturale e storica.
Il progetto di integrazione del friulano su Google Translate non è stato un'impresa solitaria. Google ha collaborato con Insiel, una società di informatica della Regione Friuli Venezia Giulia, e con l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana (Arlef). Questa sinergia ha permesso di raccogliere e digitalizzare un vasto corpus di testi in friulano, essenziale per addestrare gli algoritmi di traduzione automatica di Google.
Nonostante l'entusiasmo, non sono mancate le polemiche. Google ha erroneamente classificato il friulano come un dialetto italiano, una svista che ha sollevato critiche tra i linguisti e i parlanti friulani. Il friulano, infatti, è una lingua a sé stante, con una propria grammatica e lessico, distinta dall'italiano. Questo errore, sebbene comprensibile data la complessità delle lingue regionali italiane, ha evidenziato la necessità di una maggiore sensibilità e accuratezza nella classificazione delle lingue.
L'inclusione del friulano in Google Translate rappresenta un importante passo avanti per la digitalizzazione delle lingue minoritarie. In un'epoca in cui la globalizzazione e la tecnologia tendono a uniformare le culture, la preservazione delle lingue locali diventa cruciale. La digitalizzazione non solo facilita l'accesso e l'apprendimento della lingua, ma contribuisce anche a mantenerla viva tra le nuove generazioni.
L'integrazione del friulano in Google Translate apre nuove opportunità per la lingua madre del Friuli. Gli studenti, i ricercatori e i parlanti potranno ora usufruire di uno strumento potente per tradurre testi e apprendere la lingua. Inoltre, questa visibilità internazionale potrebbe stimolare ulteriori iniziative per la promozione e la valorizzazione del friulano, sia a livello locale che globale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE