Cerca

Regionali

Domenica e lunedì si vota, parola ai cittadini

Le 16 liste dei 5 candidati presidente vedono 72 aspiranti polesani ai due posti in consiglio

Dalle 7 di domenica si vota. Fino alle 23. E c’è ancora lunedì, dalle 7 alle 15. In tutto sono 4.296.562 gli elettori chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione, fra i cinque i candidati, che, con il suo avversario diretto e altri 49 consiglieri regionali eletti tra gli 845 candidati complessivi delle 16 liste che si presentano al voto, andranno a comporre il nuovo consiglio regionale di Palazzo Ferro Fini.
In provincia di Rovigo, dove sabato sono state allestite le 272 sezioni elettorali alle quali si aggiungono le due ospedaliere, sono 205.146 gli iscritti alle liste elettorali, appena il 4,8% del totale regionale, la quota più bassa fra tutte le province, considerando che a Belluno sono 217.750%, il 5,7%. Non a caso, Rovigo e Belluno eleggono solo due consiglieri regionali rispetto a nove di ciascuna delle altre cinque province.

E, per i due posti in lizza in Polesine, sono 72 i candidati consigliere che si sono presentati. Sette le liste a sostegno di Giovanni Manildo, Volt, Avs, Pd, Uniti per Manildo, Pace, lavoro e salute, Le civiche venete e Movimento 5 stelle, poi la sola lista Democrazia sovrana popolare per Marco Rizzo, sei invece per Alberto Stefani, Liga Veneta Repubblica, Lega, Forza Italia, Udc, FdI, Noi Moderati, una lista sola, infine, per Fabio Bui, Popolari per il Veneto, e per Riccardo Sumski, Resistere Veneto. Questo l’ordine che comparirà sulla scheda di chi si recherà alle urne in provincia di Rovigo.

Già, recarsi alle urne: il primo avversario, per tutti, sarà infatti l’astensione. Anche perché è aumentata la quota di residenti all’estero presenti nelle liste elettorali: attualmente sono 524mila, il 12% degli aventi diritto. A Rovigo sono 23.230 gli iscritti all’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, pari al 4,4% degli elettori Aire del Veneto e con un’incidenza dell’11,3% sul totale degli elettori provinciali. Una quota che in alcuni casi falsa notevolmente la situazione dell’affluenza. Basti pensare che in 12 Comuni il numero degli elettori supera quello del totale degli abitanti, neonati compresi, proprio per effetto del numero di iscritti alle liste che vivono in altri Paesi. E, nell’83,9% dei casi in Paesi extraeuropei. Proprio l’espansione degli “elettori” residenti all’estero, che non possono votare nei Paesi di residenza e che dovrebbero tornare nei rispettivi Comuni d’origine per farlo, inciderà sul dato dell’affluenza, che già si prevede più bassa rispetto al passato. E pensare che alle prime regionali, nel 1970, votò il 97% dei polesani, l’affluenza più alta di tutto il Veneto. E così è stato fino al 1995, 89,1%, , mentre cinque anni fa è stata il 59,9% su una media regionale del 61,1%.

A proposito di liste elettorali, la novità di queste elezioni è rappresentata dal fatto che per la prima volta i registri non saranno più divisi fra uomini e donne, ma solo alfabeticamente, uno dalla A alla L e uno dalla M alla Z, per evitare che chi viene registrato al seggio debba esplicitare la propria identità di genere.

Ecco le liste complete, in ordine di comparizione sulla scheda.

Candidato presidente: Giovanni Manildo

Volt: Alessandro Zorzi, Margherita Rigoli

Alleanza Verdi Sinistra: Claudio Curina, Serena Gregnanin, Enrico Buoso, Dina Merlo, Angelo Motta

Partito democratico: Angelo Zanellato, Emanuela Pizzardo, Nicola Zanca, Michela Valentini, Stefano Borile

Uniti per Manildo: Giuseppe Maria Toscano, Valentina Pegoraro, Gianfranco Spada

Rifondazione comunista: Guglielmo Brusco, Maria Luisa Cestari, Francesco Verza, Latifa Akounach, Paolo Benvegnù

Le Civiche Venete: Vinicio Piasentini, Arabella Brognara, Andrea Micheletti, Giorgia Brandolese, Sandro Vidali

Movimento Cinque Stelle: Elena Suman, Marco  Paccagnella, Enrica  Muraro

Candidato presidente: Marco Rizzo

Democrazia Sovrana Popolare: Marco Rizzo, Sabina Casale, Andrea Partesani, Patrizia Caproni, Francesco Toscano

Candidato presidente Alberto Stefani

Liga Veneta Repubblica:Nicolò Conforti, Valeria Rossi, Gianluigi Sette, Patrizia Virgilio

Lega: Luca Zaia, Laura Cestari, Cristiano Corazzari, Valentina Noce, Lorenzo Rizzato

Forza Italia: Flavio Tosi, Layla Marangoni, Matteo Franzoso,  Lucia Merlin, Giovanni Rossi

Udc: Irene Boreggio, Renato Borgato, Francesca Capuzzo, Marco Saccoman, Cristina Veronesi

Fratelli d’Italia: Fabio Benetti, Elena Gagliardo, Mattia Moretto, Valeria Mantovan, Luca Prando

Noi Moderati: Adino Rossi, Jlenia Casellato, Angelo Malaspina, Armida Panizzo, Antonio “Gianni” Saccardin

Candidato presidente: Fabio Bui

Popolari per il Veneto: Fabio Bui, Elena Candian, Luciano Bellemo, Manuelita Longhin, Leopoldo Bottero

Candidato presidente: Riccardo Szumski

Resistere Veneto: Riccardo Szumski, Michela Cattozzo, Giuseppe Padoan, Giovanna Modenese, Stefano Paesante

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400