Cerca

Fasana, i servizi latitano <br/> e manca il collegamento con Adria

Inchiesta frazioni

Paese sereno ma non c'è l'edicola, l'ufficio postale ha chiuso e l'illuminazione è scarsa
Chi arriva a Fasana trova un paese tranquillo: anche troppo, dicono i residenti. Puoi fermarti con l'auto lungo la strada e nessuno dietro che strombazza; non ci così problemi per parcheggiare per prendere un caffè nell'unico bar attivo in paese. C'è anche un negozio di alimentari e la macelleria, senza il rischio di fare code.

Purtroppo non ci sono altri esercizi commerciali e servizi pubblici, chiusi uno dopo l'altro nel corso degli ultimi anni. Manca anche la rivendica di giornali, così per acquistare il quotidiano o qualche altra rivista è necessario arrivare in città: fare 7 chilometri non sono pochi. L'ultimo, in ordine di tempo, la chiusura dell'ufficio postale, punto di riferimento importante per una popolazione abbondantemente over 65.

Un anziano trova il modo per fare dell'ironia. "Ad Adria - dice - fanno fatica a trovare il posto per una nuova Casa di riposo, questo paese è una casa di riposo, mancano solo gli infermieri e gli assistenti". Non sono tante e neppure gravi le esigenze: qualche tratto di strada poco illuminata, soprattutto in alcune curve, inoltre sarebbe un deterrente in più per i ladri che periodicamente visitano le abitazioni; qualche intervento sulle strade visto che il manto stradale è deteriorato in alcuni tratti.

L'unico problema particolarmente sentito è il trasporto. "Avere un collegamento con Adria sarebbe importante - dice l'anziano - C'è la corriera di linea ma gli orari non sono compatibili con le nostre esigenze. Inoltre servirebbe un servizio in grado di rispondere necessità reali: se uno ha bisogno di andare a fare una visita in ospedale, necessita anche di essere accompagnato, così pure per qualche altra commissione. Oltretutto - aggiunge con un pizzico di rassegnazione - sarebbe anche il modo per evadere un pochino".

Il paese è abbastanza ordinato. In estate c'è stato qualche problema per lo sfalcio dell'erba, poi tra il lavoro svolto dall'impresa appaltata dal Comune e l'impegno dei volontari, la questione è stata risolta. E' stato superato anche il problema al cimitero con l'apertura del passaggio tra ala vecchia e nuova bloccato da diversi anni. Così il paese vive nella sua tranquillità alla ricerca di un'idea che possa portare un po' di vitalità.

Il passato e il futuro di Fasana ruotano attorno all'ex scuola, maestoso edificio nel centro del paese. Fino a qualche anno fa simbolo del boom economico e demografico, poi termometro del lento e inesorabile declino della frazione. La campanella non suona più da oltre 20 anni e oggi è diventato punto di riferimento per ragazzi e anziani come centro ricreativo, rispondendo alle diverse esigenze, ma nello stesso tempo favorendo la socializzazione tra generazioni.

Adiacente all'edificio si trova il campo sportivo, da anni non più utilizzato per il venir meno della società sportiva che a sua volta ha dovuto prendere atto che il paese non era più in grado di offrire la "rosa" di calciatori. Sono in corso, da mesi, i colloqui per dislocare gli allenamenti di qualche società adriese, ma finora non si è giunti a una conclusione un po' perché la distanza crea problemi di spostamento non indifferenti, per garantire la sicurezza dei ragazzi, un po' perché la struttura necessita di manutenzione e adeguamento, oltre ad essere priva degli spogliatoi. Vista la situazione attuale, in paese è sentita l'esigenza di dar vita a una struttura più adeguata con un campetto da calcetto e magari altri servizi come un calcetto da bocce o per altri sport più adeguati alla terza età, senza dimenticare un'area verde attrezzata per il periodo estivo.

Ma tutto ruota attorno al maestoso edificio divenuto quasi ingombrante per un paese che non arriva a 500 abitanti. Allora non va sottovalutata la proposta di un anziano del paese: "Sarebbe bello portare l'università popolare, sarei il primo ad iscrivermi perché mi piacerebbe tanto imparare a usare il computer anche se sono un over 80".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400