BELLOMBRA Casa Aci e centro parrocchiale BELLOMBRA Casa Aci e centro parrocchiale
BELLOMBRA Chiesa e piazza San Giacomo Bellombra: la chiesa e palazzo San Giacomo
BELLOMBRA Festa delle croci promossa dalla Coldire BELLOMBRA Casa Aci e centro parrocchiale
BELLOMBRA In coro parrocchiale in trasferta in San BELLOMBRA Casa Aci e centro parrocchiale
BELLOMBRA l'ex scuola materna BELLOMBRA Casa Aci e centro parrocchiale
BELLOMBRA la situazione allarmante di molti argini BELLOMBRA Casa Aci e centro parrocchiale
Aziende di assoluta eccellenza che hanno un sogno: una fiera-mercato nella frazione
Un paese rimasto prevalentemente agricolo ma con alcune aziende di assoluta eccellenza a livello veneto e oltre, con prodotti di qualità che non temono concorrenza, dove molti giovani sono ancora oggi attratti dal lavoro della terra. E' il passato e presente di Bellombra e guardando al futuro più di qualcuno sogna che in paese si possa dar vita ad una manifestazione, una fiera-mercato, per valorizzare i prodotti e le produzioni.
"So che nel dire questa cosa mi danno del matto" dice un giovane agricoltore che ha fatto la scelta di portare avanti, ammodernandola, l'azienda dei genitori dai quali ha ereditato l'attaccamento alla terra. "Tuttavia - aggiunge - credo che prima o poi sarà un'idea da prendere in considerazione affinché su Bellombra si accendano i riflettori delle nostre produzioni di eccellenza".
Tutto può succedere (è anche il titolo di una nota fiction che viene trasmessa in tv in queste settimane), intanto il paese è più che mai aggrappato alla parrocchia avendo perso gran parte dei servizi e delle attività commerciali che un tempo animavano la piazza e la centralissima via Anconetta.
Punti di incontro sono tre bar, uno distaccato dal centro, in località Corcrevà con un negozio di alimentari e la rivendita di giornali. Questi locali, in maniera diversa, cercano di creare momenti di socializzazione con alcune iniziative mirate, in particolare enogastronomiche, dando vita alla serata del salame cotechino, oppure del baccalà, della polenta o altri appuntamenti scanditi dalle stagioni.
Molto vivace l'attività dei diverse gruppi: Azione cattolica, coro, San Vincenzo, Giovani famiglie, circolo Sant'Eurosia, senza dimenticare la compagnia teatrale el Tanbarelo. Promuovono le principali manifestazioni paesane: dalla fiera patronale alla giornata del ringraziamento ad altre iniziative meno impegnative. Il paese da sempre è caratterizzato da un forte senso di appartenenza e si sente come una grande famiglia. Un ultimo esempio è l'impegno di alcuni volontari che nei pomeriggi organizzano, nell'ex asilo, il doposcuola per bambini e ragazzi sia per aiutarli a fare a compiti sia per strapparli dalla solitudine di stare da soli in casa mentre i genitori sono al lavoro.
Sono in corso, a Bellombra, i lavori per la sistemazione e messa in sicurezza degli argini dello scolo Crespino che attraversa il centro del paese. Un'opera che sta portando avanti il Consorzio di Bonifica dopo che l'amministrazione comunale lo ha messo tra le priorità vista la gravità della questione, emersa anche nei due incontri della giunta con la cittadinanza della frazione.
"Si tratta senza dubbio di un lavoro importante - osserva lo storico locale, Paolo Rigoni - atteso da diversi decenni perché da lungo tempo oltre al problema della sicurezza idraulica, c'era, sempre più incombente, il problema della salubrità perché ormai era diventato una cloaca a cielo aperto".
Tuttavia Rigoni richiama l'attenzione della Bonifica su altri interventi "più che necessari, urgentissimi" perché "ci sono tratti di strada arginale in cui lo zoccolo dell'asfalto è a ridosso dell'acqua e l'argine è praticamente smarrito. E' un miracolo - aggiunge - che finora non sia successo qualcosa di grave, spero che non si debba aspettare una disgrazia perché ci si accorga della gravità della situazione. Senza dimenticare che si tratta di strade strette e con molte curve, quindi pericolo si aggiunge a pericolo".
Paolo Rigoni è impegnato da tempo nella riscoperta e valorizzare del territorio sotto ogni aspetto: dalla cultura all'ambiente, dalle tradizioni ai prodotti tipici, non tanto in chiave nostalgica ma per riscoprire la propria identità e rafforzare il senso di appartenenza. "Il Consorzio di bonifica - ricorda - ha avuto un ruolo importantissimo nello sviluppo del territorio strappando molte aree dalle acque, ma negli ultimi tempi, senza dubbio a causa degli insensati tagli dei finanziamenti, la sua presenza si è notevolmente ridotta".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE