Cerca

Rinascimento adriese, una pagina di storia molto suggestiva

Via Badini

MUSEO La direttrice Alberta Facchi.jpg

Alberta Facchi è la direttrice del museo

Il museo di via Badini rimarrà aperto fino alle 22.30 venerdì per la Notte della cultura. Entrata gratis alle mostre sui materiali rinascimentali della Collezione Bocchi.
C’è grande attesa per la mostra "...Adria anche dopo i tempi romani...”, titolo ispirato da uno scritto di Francesco Antonio Bocchi. E’ un’esposizione straordinaria di reperti rinascimentali della nobile famiglia adriese che saranno presentati al pubblico nella sola giornata di venerdì 8 settembre, al museo archeologico nazionale in occasione della Notte bianca della cultura.



Sarà possibile visitare anche la mostra “Ornamenta: gioielli tra storia e design”, oltre a tutto il patrimonio storico archeologico delle età etrusca, greca e romana. Il museo di via Badini rimarrà aperto fino alle 22.30 (ingresso gratuito).



“La direzione del museo - spiega la direttrice Facchi - sta seguendo con grande impegno l'organizzazione di questa serata, importante occasione di dialogo con la città, convinta che il museo non vada considerato un luogo statico, ma come una realtà culturale viva e ricca di proposte che vale la pena scoprire".



"I materiali rinascimentali della Collezione Bocchi - ricorda - sono testimonianze ritrovate del passato di Adria: dopo il restauro, ora sono finalmente ricongiunti alla collezione storica. Un passato non così remoto come quello cui siamo abituati visitando il museo archeologico, ma non per questo meno suggestivo”.



Il servizio sulla Voce del 7 settembre.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400