Cerca

Bonifica degli ex Molini? Pagheranno gli adriesi

Il caso

88890

L'opificio degli ex Molini Adriesi

L’Accademia del pane avvisa: “Dal fallimento non uscirà un solo euro”. A giorni il sopralluogo dei tecnici del comune per ispezionare i piani occupati dai piccioni.
Riflettori sempre accesi sugli ex Molini Adriesi: questa volta prende la parola l’Accademia del pane, presieduta da Marco Vianello, autorizzata a utilizzate parte dei locali dell’ex complesso industriale, per far chiarezza sulla situazione e togliersi qualche sassolino.



“In merito alla pulizia dell’area - spiegano quelli dell’Accademia - si rende noto che sono stati rimossi circa due camion bilici di rifiuti, più diversi quintali di erba, legna, tettoie di vetroresina e via dicendo. Sono intervenuti gli operatori dell’azienda pubblica di raccolta e smaltimento dei rifiuti, persone quindi che potevano ben sapere se c’erano materiali pericolosi o meno”.



A questo punto manda un frecciatina ai residenti della petizione: “In settimana è previsto un sopralluogo con gli incaricati dell’ufficio ambiente del comune per ispezionare i piani dell’ex area produttiva dove sono presenti i piccioni che tanto sembrano molestare le persone che hanno presentato una petizione al sindaco e all’Ulss 5. Stranamente tutte queste lamentele sono cominciate subito dopo il fallimento della Immobiliare San Pietro”.



E a proposito: “L’associazione è disponibile a far visitare l’area a tutte le persone che hanno a cuore l’igiene e la salute e visto che fa quello che può e non viene pagata per pulire o disinfestare, è sempre benvenuto chi vorrebbe dare una mano o aiutare a raccogliere fondi, poiché dal fallimento non uscirà un solo euro e chi rischia di pagare alla fine è la comunità di Adria”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400