Cerca

Alberghiero, 50 anni d’eccellenza

Scuola

Nel capoluogo, mostra e convegno per celebrare il mezzo secolo di storia dell’istituto adriese. Da un decennio si è affacciato sul mondo legando il suo nome a quello di Giuseppe Cipriani.
Una storia di 50 anni raccontata con le foto più significative nella mostra allestita alla Gran Guardia e inaugurata sabato mattina, quindi rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 fino a giovedì prossimo.



La giornata di sabato 16 dicembre è stata caratterizzata anche da un convegno nel salone del Grano della Camera di Commercio sul tema “Alberghiero e l’alternanza scuola lavoro” considerato che proprio questo istituto ha anticipato una nuova modalità didattica dal momento che gli studenti del Cipriani da sempre svolgono un tirocinio o stage.




Mezzo secolo che ha visto protagonisti presidi, docenti, tecnici, personale ausiliario. Ma soprattutto studenti, molti dei quali hanno avuto una carriera professionale brillante: alcuni sono diventati docenti nella stessa scuola, altri sono docenti in scuole specializzate e università, molti altri hanno conquistato posti di vertice nei più rinomati hotel italiani e non solo.



Un’altra data importante è senza dubbio il 2007 quando la scuola viene intitolata a Giuseppe Cipriani e così supera definitivamente i confini provinciali per affacciarsi sul mondo, grazie anche alle borse di studio intitolate al fondatore dell’Harry’s bar che ogni anno consentono a tre ragazzi di fare un’esperienza lavorativa a New York.



Così, con giustificato orgoglio, l’attuale dirigente scolastico, Romano Veronese, può ben dire: “Cinquant’anni: ed è solo l’inizio”. E spiega: “La storia dell’alberghiero è stata ricca di sfide, così lo è il suo futuro. Ed è proprio attraverso le sfide che l’istituto è costantemente cresciuto imponendosi come realtà formativa dell’eccellenza del territorio”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400