Cerca

Attive terre, poker di coriandoli

Adria

Antonella Franzoso nelle vesti della dama del Medioevo e Giampietro Puppa interpretando un nobile veneziano sono i vincitori della quarta edizione del “Sweety mask carnival party” promosso da Attive terre.
Vista la crescente partecipazione in termini di presenze e di interesse, gli organizzatori hanno istituito tre premi speciali con altrettante coppe, ovviamente di diverse dimensioni, per i gruppi che hanno animato piacevolmente la movimentata serata. Primo premio ai Campagnoli (Marco Polato e Stella Gargiulo, Marco Campion e Laura Portesan, Maurizio Vian e Tiziana Cestari, Antonella Baseggio, Umberto Dall’Ara e Maria Mainardi) con un’azzeccata performance ispirata al mondo contadino nella quale ha dominato il curato di campagna magistralmente interpretato da Umberto Dall’Ara. Piazza d’onore per i Ris dei Carabinieri (Claudio Marcomini, Lucio Crepaldi, Luigi Bonaldo, Giovanni Ruzza, Lorella Rossi, Cinzia Gnan, Laura Trevisan, Cristina, Roberto Grisotto e Letizia) intervenuti sulla scena di un efferato crimine avvenuto in sala tra due ballerini. Il terzo gradino del podio è stato conquistato dai Tre simpatici ballerini (Mirco, Andrea e Luciano) di Sant’Anna di Chioggia, che si sono esibiti in un famoso jingle utilizzato da una nota compagnia telefonica per la propria campagna pubblicitaria.




Questo è il verdetto della giuria formata da Alessandro Andreello e Delfina Cosetta Pellegrini rispettivamente presidente e vice dell’associazione, insieme a Solidea Paqualin titolare dell’hotel Stella d’Italia che ha ospitato la manifestazione. Pellegrini è stata anche presentatrice e madrina della serata indossando l’abito “La primavera”, ribattezzata dai presenti la “Michelle de nojaltri” con evidente riferimento alla Michelle Hunziker che nelle stesse ore stava spopolando nella finale del Festival di Sanremo.
“L’animazione spontanea di molti gruppi mascherati – sottolinea Andreello - ha confermato il successo della festa, uno degli appuntamenti carnevaleschi più riusciti nell’ottica della riscoperta e valorizzazione delle tradizioni popolari”.





L'articolo completo si trova sulla "Voce" di giovedì 15 febbraio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400