Cerca

Analisi sui terreni con fanghi Coimpo

Accordo fra i Comuni

104811

La sede di Coimpo

Protocollo d'intesa fra Adria, Pettorazza, San Martino di Venezze, Villadose, Gavello, Ceregnano, Papozze. Presto via alle analisi sui terreni.
Una convenzione fra Comuni per analizzare i terreni dove, negli anni, sono stati liberati e interrati i fanghi della Coimpo.


La Provincia di Rovigo, attesa di vedere come si evolve la vicenda giudiziaria, ha deciso di costituirsi come parte offesa nel procedimento per traffico illecito di rifiuti. In caso di dibattimento poi, se ci sarà, potrebbe anche costituirsi parte civile.


Sta per scattare l’opera di analisi sui terreni su una serie di Comuni polesani dove alcuni terreni avevano accolto lo spargimento di fanghi targati Coimpo. Convenzione e protocollo d’intesa raggruppa i Comuni di Adria, Pettorazza, San Martino di Venezze, Villadose, Gavello, Ceregnano, Papozze. L’accordo vede anche la presenza di Arpav e Corpo forestale.
“Ci sono già stati alcuni incontri fra amministrazioni comunali - spiega il presidente della Provincia Marco Trombini - l’obiettivo è di arrivare ad analizzare i terreni delle aziende che hanno visto lo spandimento dei fanghi”.
Nella prima fase le analisi si concentreranno sui territori di Adria, Papozze, Pettorazza, e San Martino in particolare su sei aziende (due ad Adria, una a San Martino, una a Papozze e due a Pettorazza). Le analisi saranno effettuate in terreni di aziende indicate dalla Forestale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400