VOCE
Adria
11.04.2018 - 16:06
“Ci troviamo al cavallo”: da sei anni a questa parte è diventata una frase in bocca a chiunque voglia individuare un luogo per darsi appuntamento ad Adria, sia per quanti vivono in città o nel circondario, sia per coloro che vengono da fuori e conoscono poco la toponomastica della città etrusca. Il cavallo in questione, si fa notare subito per la sua impotenza, si trova in piazzale Alberto Mario, dietro la chiesa Cattedrale, sul lato ovest della rotatoria ed è stato messo lì il 31 marzo 2012.
L’opera porta la firma di Lino Gialain, maestro scultore del ferro nella sua officina a Pozzonovo ed è dedicata “Ai cavalieri d’Italia”. La scultura è stata voluta dall’associazione Anioc che riunisce tutti coloro che sono stati insigniti di onorificenze cavalleresche. Determinante è stata la generosità di Francesco Lanzafame, deceduto qualche anno fa, che ha lo donato alla città ed è stato ripagato con l’attestato “Adria riconoscente”.
A sei anni dall’inaugurazione dell’opera, gli Amici del cavallo hanno organizzato una serata conviviale come segno di ringraziamento per Gialain e per la sua attenzione verso la città del Groto. L’incontro è culminato con la consegna di una targa nella quale sta scritto: “Allo scultore e maestro del ferro battuto Lino Gialain per il VI anniversario del dono della sua opera: tu sei come alcune persone che rendono il mondo speciale solo vivendoci”.
Presente una numerosa delegazione dell’Anioc con il presidente provinciale Luciano Garbin e alcuni rappresentanti della Guardia d’onore alle reali tombe del Pantheon, di cui lo stesso Gialain fa parte. Tra l’opere di Gialain che hanno destato più interesse e suscitato più clamore ci sono il busto a Obama arrivato alla Casa Bianca grazie all’ambasciatore in Italia e quello a Papa Francesco benedetto dallo stesso pontefice in piazza San Pietro il 22 febbraio 2014, quando lo ammirò soddisfatto ed esclamò: “Molto bello, ma sono ancora vivo”. Adesso il maestro sta preparando il busto della regina Elisabetta II.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE