VOCE
Adria
22.04.2018 - 08:30
In un crescendo rossiniano di interesse e partecipazione è arrivata a conclusione la nona edizione di “Polesine, cultura da gustare” la rassegna enogastronomica di cucina veneta e polesana promossa dall’alberghiero “Cipriani”. E come in tutti i finali che si rispettino, si è chiusa con il botto: l’ostrica bassopolesana, già battezzata la perla rosa del Delta.
L’esordio è stato un successo: servite a buffet nell’aperitivo di benvenuto, le ostriche rosa si sono ben presto volatilizzate e più di qualcuno ha dovuto rimandare la degustazione alla prossima volta, pur consolandosi con tutto quel ben di Dio presente sulle tavole: “dalla spiaggia” con lattuga gentile marinata con speck e ricotta dolce, bignè al formaggio di pecora con zafferano del Delta del Po, gelosia al prosciutto e radicchio di Chioggia Igp, sfiziosità salate con timo e maggiorana; “Dal mare” con tagliata di spada agli agrumi, filetto di sgombro al sale, toro di tonno al vapore con verdurine al vapore, cappasanta al formaggio, mazzancolla imperiale in crosta di fillo.
Quindi il servizio a tavola con riso Carnaroli del Delta del Po agli asparagi e scampi nostrani flambati alla grappa, fagottino del Delta del Po ai molluschi della Sacca di Scardovari, filetto di orata di valle avvolto nel croccante guanciale su crema di piselli, quindi patate paglia. In chiusura il dolce con morbido pan di spagna alla fragole con meringa al limone.
Tema della serata “Il mare, la spiaggia e i prodotti polesani” che ha visto protagonisti gli studenti di 3^B accoglienza con la docente Lia Novo, 4C sala con Gianpiero Manca, 4C e 4F enogastronomia rispettivamente con Giovanni Crepaldi e Lorenzo Greggio. Come sempre gremita la sala, in larga parte di genitori che hanno potuto ammirare l’impegno dei propri ragazzi ormai pronti per il mondo del lavoro, quindi docenti della scuola e tanti ex studenti. Presente anche una rappresentanza di insegnanti delle scuole medie per conoscere da vicino l’istituto di via Aldo Moro e presentarlo nell’orientamento ai ragazzi che lasciano la media per approdare alle superiori.
Un tavolo è stato riservato a due partner sempre più preziosi per l’alberghiero: la Dersut caffè e l’azienda agricola Natur è le quali non solo offrono i loro prodotti ma partecipano a laboratori didattici e attività professionali. I saluti di rito sono stati portati dal vicepreside Mauro Bonfà che, per prima cosa, ha giustificato l’assenza del dirigente scolastico Romano Veronese trattenuto altrove da altri impegni istituzionali, poi ha dato appuntamento a “Polesine, cultura da gustare 2019”.
Il servizio sulla Voce del 22 aprile
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE