Cerca

Scuola

L’alberghiero di Adria vola sulle ali e sul mito di Giuseppe Cipriani

Terminati i festeggiamenti per i 50 anni dell'istituto superiore e per i 10 dall'intitolazione al fondatore dell'Harry's Bar.

L’alberghiero di Adria vola sulle ali e sul mito di Giuseppe Cipriani

Da Rosolina Mare a New York: è l’affascinante volo dell’istituto alberghiero di Adria che ha mosso i primi passi nel 1967 all’hotel Alexander con un’unica classe di 34 allievi ed ora, mezzo secolo dopo, le classi sono 54 con circa 1.200 studenti nelle tre articolazioni di accoglienza, sala-bar e cucina, con un bacino di utenza che comprende tutto il Polesine, il l’Altoferrarese, la Bassapodavana e l’hinterland meridionale del veneziano. E sabato 12 maggio la scuola di via Aldo Moro ha concluso le celebrazioni del 50esimo ricordando la figura umana e imprenditoriale di Giuseppe Cipriani al quale l’istituto è stato intitolato dieci anni fa.

Al fondatore dell’Harry’s bar e all’ideatore del Carpaccio e del cocktail Bellini è intitolata anche una borsa di studio che ogni anno consente a tre studenti, uno per indirizzo, che hanno conseguito la maturità, di fare un’esperienza lavorativa a New York in uno degli alberghi di lusso della catena Cipriani. Pertanto già una trentina di ragazzi hanno vissuto questa straordinaria e indimenticabile esperienza, inoltre più di qualcuno vi ha trovato lavoro.

Una cerimonia che ha visto protagonisti gli studenti davanti a un parterre di docenti di ieri e di oggi e tante autorità: il commissario straordinario del comune Carmine Fruncillo, che ha portato anche il saluto del prefetto Enrico Caterino, Antonio Giolo nella duplice veste di presidente della fondazione “Bocchi” e consigliere della Fondazione Cariparo, il presidente del consiglio comunale di Rovigo Paolo Avezzù e il vicesindaco del capoluogo Andrea Bimbatti, rappresentanti delle associazioni di categoria come David Gazzieri, presidente e funzionario locale della Coldiretti Nicola Stocco e Dario Rizzato, presente anche una rappresentanza dell’arma dei Carabinieri. Per il mondo della scuola la presidente del conservatorio Mara Bellettato, Cristina Gazzieri dirigente scolastica del comprensivo Adria 1 e del professionale “Colombo”, i past-presidi dell’alberghiero Giuseppe Pastega e Daniele Stoppa, oltre all’insegnante-pioniere Renato Nonnato uno dei docenti di quella prima classe. Il testimone è ora affidato a Romano Veronese al suo quinto anno alla guida dell’alberghiero raccogliendo l’eredità di Stoppa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400