VOCE
Teatro comunale
02.06.2018 - 20:02
Pienone in teatro comunale per le “Nozze di Figaro” di Mozart, una produzione del conservatorio Buzzolla, in collaborazione con Bancadria, con il coinvolgimento delle classi di canto dei docenti Bruno Praticò e Roberto Scaltriti, direttore d’orchestra Ambrogio De Palma; maestro del cembalo Giulia Bergo; regia, scene e costumi Primo Antonio Petris; realizzazione costumi Giulia Zuolo con la collaborazione dell’Opera accademy di Verona; luci e video a cura di Sz sound service.
Applausi scroscianti e prolungati, tuttavia è mancato il bis finale perché artisti e pubblico erano esausti per il calmo bestiale e non vedevano l’ora di prendere una boccata d’aria.
Subito gli occhi puntati sul maestro De Palma, il quale ha impartito all’orchestra soavità, leggerezza e leggiadria. “Solo uno scanzonato e scoppiettante come lui - osserva Cesare Lorefice, referente culturale del Cada - poteva far sua quest’opera alla maniera di ‘Amadeus’, film ‘irriverente’ di Milos Forman, vincitore di due oscar, che pure è riuscito a compenetrare bene lo spirito del folletto di Salisburgo, grazie a cantanti tutti giovani ma talentuosi, destinati a sicuro successo, magistralmente istruiti dal maestro Praticò celebre basso di fama mondiale, docente di canto al Buzzola che ha recitato e cantato nella parte di don Bartolo”.
Inoltre, secondo Lorefice “una vera rivelazione è stato il baritono Alfred Ciavarrella, conte dalla voce calda, potente, ma tenuta, controllata, ben intessuta e ricca di sfumature cromatiche e tratti drammatici, degna di un Macbeth che sente il potere sfuggirgli di mano. Una sorpresa la contessa Biancamaria Tivelli, dalla voce suadente, piena negli acuti e sfumata nei bassi, bravo anzi bravissimo il Figaro di Federico Scaramuzza, sicuramente pronto per Rossini, per non parlare dei gorgheggi di Flavia Del Giudice impareggiabile Cherubino. Mirabolante la regia con scene e costumi di Petris e la trovata geniale dell’attrice narrante Loretta Bonamente che irrompe in scena a dialogare con il direttore d’orchestra e il pubblico a dimostrare che rappresentazione scenica e letteraria spesso prevaricano la realtà, qui rappresentata in costumi stravaganti ma belli, realizzati da Giulia Zuolo con un netto richiamano ad ‘Alice nello specchio’: lo specchio che rispecchia ma distorce, che sicuramente farà alzare la voce ai cosiddetti puristi. Una nota extramusicale: piazza Cavour era chiusa al traffico, così, sia pure spoglia e dall’aspetto deserto, si è trasformata in un suggestivo androne d’ingresso al teatro. Più che le auto, senza un po’ di arredo urbano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE