Cerca

Adria

Fanghi Coimpo, parti civili ammesse al processo

Ieri la decisione del giudice nel corso della seconda udienza

Fanghi Coimpo, parti civili ammesse al processo

Il ministero dell’Ambiente, la Regione, la Provincia, Legambiente, i Comuni di Adria e Pettorazza e un privato proprietario di un terreno sono stati ammessi come parti civili nel processo a carico di Gianni Pagnin, Mauro Luise e Mario Crepaldi, finiti al centro di una maxi inchiesta per la presunta attività di spandimento fanghi da depurazione, che Coimpo e Agribiofert avrebbero effettuato su terreni agricoli senza i dovuti trattamenti previsti dalla legge. Non solo, le parti civili hanno chiesto la chiamata in causa per un eventuale risarcimento dei responsabili civili: fallimento Coimpo e Agribiofert. Ieri mattina, infatti, nelle aule del Tribunale di Rovigo si è svolta la seconda udienza del processo, davanti al giudice Laura Contini.

Nel corso della seduta precedente tutti e tre gli imputati avevano richiesto la revoca delle misure cautelari ancora in essere: obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per Crepaldi, obbligo di dimora per Pagnin e Luise. Il pubblico ministero Zorzi, della Dda, aveva espresso parere favorevole alla prima istanza, non alle seconde . Alla fine la decisione: a carico di Crepaldi la misura è stata tolta. L’indagine è “figlia” dell’inchiesta scaturita dopo la morte di quattro operai nel 2014, e riguarda lo smaltimento dei rifiuti entrati nello stabilimento di Ca’ Emo dopo quella data.

Uno smaltimento che, secondo l’inchiesta della Dda di Venezia, aveva portato gli imputati ad utilizzare - invece di procedere ad un regolare trattamento - tutta una serie di terreni presi in affitto nella zona di Adria e di Pettorazza. Durante l’indagine fu disposto il sequestro preventivo dello stabilimento Coimpo, e di 280 ettari di terreni agricoli nei comuni di Adria e Pettorazza Grimani. Terreni che, secondo l’accusa, venivano utilizzati per lo smaltimento di grandi quantità di fanghi. Era stato anche disposto il sequestro di mezzi di trasporto di proprietà della Coimpo e di altri mezzi agricoli di proprietà di altre imprese, tutti utilizzati per il trasporto dei rifiuti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400